Titolo

Occhiello

Mario De Prospo
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



I suoi interessi di ricerca riguardano la storia e l'agency dei gruppi dirigenti nel ventesimo secolo, incrociando storia sociale e storia delle istituzioni politiche.

Formazione

Laurea triennale in Relazioni internazionali nel 2004 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, laurea specialistica in Storia Moderna e Contemporanea nel 2007 presso la Facoltà di Lettere Moderne dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, consegue il Dottorato di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane nel 2011 e il Diploma di specializzazione in Beni archivistici e librari presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel 2014.

Carriera accademica

È stato assegnista di ricerca (dal 2014 al 2015) e poi borsista di ricerca (2016) per il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” , dal 2018 al 2020 è stato borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Pavia. È stato assegnista di ricerca presso l'Ateneo bolognese dal 2020 al 2022. Nel corso del secondo semestre del 2022 è stato borsista di ricerca presso l'Istituto Storico Germanico di Roma, portando avanti una ricerca dal titolo "La FAO: uno snodo centrale del sistema delle Nazioni unite nella promozione dello sviluppo sociale delle popolazioni rurali dell’America Latina (1945-1970)".

Attività didattica

Dal 2011 collabora alla didattica delle cattedre di Storia Contemporanea Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” afferenti al professore Paolo Macry e, successivamente, al professore Luigi Musella.

Dal 2021 è professore a contratto in Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna. 

Attività scientifica

Ha partecipato a diversi programmi di ricerca tra cui: “Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea XIX e XX secolo“ (PRIN 2010-2011); “Per una storia delle classi dirigenti meridionali: il caso irpino 1861-2016” promosso dal Centro di ricerca per lo Studio del Pensiero Meridionalistico “Guido Dorso”; coordinatore del progetto di ricerca "Il Governo dei migliori - Intellettuali e tecnici al servizio dello Stato" promosso dal Laboratorio MaTrix. Attualmente sta curando il  coordinamento scientifico del convegno e della Cfp "International advising as institution building: transnational trajectories across the 20th century", che ha avuto luogo presso l'Università "Federico II" di Napoli nel febbraio 2023. 

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Dal 2016 è membro del comitato scientifico del Centro di ricerca per lo Studio del Pensiero Meridionalistico “Guido Dorso”.

Dal 2017 è membro del comitato scientifico di “MaTrix -Laboratorio di Storia, Sociologia e Scienza delle Istituzioni”.

Dal 2018 è editor del network H-Italy sul portale H-Net: Humanities and Social Sciences Online

Dal 2020 è membro del comitato scientifico della collana “Guerra e dopoguerra. Ricerche storiche dell'ANRP”.

Premi e riconoscimenti

2009 - Premio “Giovanni Spadolini - Nuova Antologia”, Firenze.

2017 – Menzione speciale “Giovani in Storia”, Belvedere Ostrense (Ancona).

Altre attività

Dal 2012 al 2014 e nel 2016 è stato consulente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), Roma.

Dal 2014 al 2015 è stato consulente dell’International Land Coalition (ILC), Roma.

Dal 2015 al 2017 è stato collaboratore dell’Istituto Parri Emilia -Romagna, Bologna.

Dal 2018 al 2019 è stato consulente dell’UNICEF Supply Division, Copenhagen.

 

Membro della Società Italiana per lo Studio delle Storia Contemporanea (SISSCO) dal 20008 e dal 2017 nella commissione archivi e biblioteche della stessa; membro dell'Associazione per gli Studi di Storia delle Istituzioni dal 2022