Titolo

Occhiello

Maria Luigia Di Stefano
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



CURRICULUM

NOME E COGNOME: MARIA LUIGIA DI STEFANO

DATA DI NASCITA: 11/05/1949

LUOGO DI NASCITA: OCRE – L’AQUILA

NAZIONALITÀ: ITALIANA

RESIDENZA: BOLOGNA, VIA ALBINI 30. CAP 40137

TEL. 051 62 333 33 CELL. 334 31 05 202

EMAIL : marialuigia.distefano@fondazionemalavasi.it; maria.distefano2@unibo.it

TITOLO: LAUREA IN LETTERE CLASSICHE.


FORMAZIONE
: diplomata presso il Liceo Classico L.Galvani di Bologna. Iscrizione presso L’Università di Bologna nella Facoltà di Lettere con corso di Laurea in Lettere Classiche, dissertazione della tesi in Sanscrito con voto riportato110 e lode. Abilitazione all’insegnamento di Materie Letterarie e Latino per le Scuole Medie Superiori – classe L e LI ( voto riportato 100, 100).


PUBBLICAZIONI

1997 Catalogo della Biennale di Venezia – Testi inerenti agli artisti greci 1998 Keramikì techni- Rivista di ceramica (collaborazione biennale) 1999 Catalogo della Biennale di Venezia – Testi inerenti agli artisti greci. 2001: Catalogo della Biennale di Venezia- Testi inerenti agli artisti greci 2003: Catalogo della Biennale di Venezia – Testi inerenti agli artisti greci 2003: Catalogo Mostra su Caravaggio – Atene – Museo Cicladico

2003: Cercasi Speranza di Antonis Samarakis Edizioni Lazzaretti Torino 2003: In nome di.. di Antonis Samarakis Edizioni Lazzaretti Torino Pubblicazione silloge di poesie ITHAKI in lingua italiana e lingua greca moderna. Pubblicazione silloge di poesie Parole di luna e di sabbia Pubblicazione silloge Algos


ESPERIENZE DI LAVORO

Anni 1972 -1984 insegnamento di Materie Letterarie presso scuole statali a Mantova –Italia.

Anno 1984 trasferimento in Grecia.

1985/90: responsabile di Lingua Italiana come L2 presso il Centro Linguistico Enosi di Atene, Grecia.

1991/2004: dirigente del Centro Linguistico Italia –Atene, Grecia. I due Centri Linguistici si occupavano di formazione universitaria diretta a studenti di madre lingua fondamentalmente greca, ma non solo, e curavano la loro preparazione per l’iscrizione alle Università italiane e superamento di test d’ingresso.
Contemporaneamente organizzazione per Il Consolato Italiano di Atene ed Ambasciata di corsi di lingua italiana per personale di madre lingua straniera e corsi di lingua greca per personale di madre lingua italiana, collabora con l’Istituto Italiano di Cultura per seminari, partecipa a tavole rotonde organizzate dall’Università per Stranieri di Perugia, presso la Scuola Italiana di Atene o presso l’Istituto Italiano, collabora con la Camera di Commercio italo-greca, come assistente linguistica, per la realizzazione di un corso di Economia a distanza con l’Università di Bologna.

2003/2004 Organizza un corso di Italiano L2 per team americano che, dopo le Olimpiadi di Atene, si trasferisce in Italia in previsione delle Olimpiadi Invernali di Torino.

Settembre 2004 rientra in Italia, partecipa a Ravenna alla presentazione della traduzione della Divina Commedia di Dante, da parte di Andreas Ritziotis. Continua ad occuparsi di Lingua Italiana, L2 e di lingua Greco moderno Come responsabile di Lingua Italiana insegnata a stranieri presso il Liceo Linguistico Internazionale cura l’inserimento linguistico di ragazzi di madre lingua straniera nelle classi.

Maggio 2007 partecipazione a Perugia al corso di formazione organizzato dall’Università per Stranieri a illustrazione per l’italiano dei livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Attualmente docente di Letteratura Italiana presso le Scuole Manzoni di Bologna dove ha curato, tra altre cose, un laboratorio linguistico di traduzione per le lingue latino, greco e lineamenti di greco moderno. Collabora per traduzioni con la Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna. Anno 2015/ 2016 collaborazione con l'Università di Bologna – CLE- per l'insegnamento della Lingua Greca Moderna come anche anni 2016-2017, 2017-2018 e 2018-2019.

LINGUE CONOSCIUTE: ITALIANO – GRECO MODERNO (a livello di madre lingua)- SPAGNOLO – INGLESE – FRANCESE.



In data 11/11/2019, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.