Jacopo Rossi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
COMPETENZE LINGUISTICHE
Lingua madre: Italiano
Inglese: B2
Francese: A1
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2015 – 2018 Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare Università di Bologna, Bologna (Italia) Voto: 110/110 con lode “Biochemical characterization of S-nitrosoglutathione reductase from Arabidopsis thaliana and Chlamydomonas reinhardtii”
2011 - 2015 Laurea in Scienze Biologiche Università di Siena, Siena (Italia) Voto: 108/110 “Analisi di immagine di gel elettroforetici bidimensionali di Acinetobacter sp. 500.1 mediante software dedicati”
30/09/2013 – 21/03/2014 Progetto Erasmus University of Reading, Reading (Regno Unito) Superamento di sei esami e frequenza dei laboratori didattici di Function of the Bacterial Cell, Virology, Forensic Zoology ed Evolutionary Biology.
2006 - 2011 Diploma di Liceo Scientifico Liceo Scientifico Francesco Redi, Arezzo (Italia) Esame di Stato: 84/100
ESPERIENZE PROFESSIONALI
11/2018 - in corso Dottorato di ricerca in Biologia cellulare e molecolare all’Università di Bologna nel laboratorio di Fisiologia Vegetale del Prof. Paolo Trost
03/2018 - 11/2018 Tirocinio post Laurea Università di Bologna (Italia) Frequentatore esterno nel laboratorio di Fisiologia Vegetale del Prof. Paolo Trost. Proseguimento dell’attività di ricerca su enzimi coinvolti nell’omeostasi redox delle piante.
2016 - 2017 Tirocinio per tesi (1250 ore), Fisiologia vegetale Università di Bologna (Italia) Svolgimento del tirocinio curriculare nel laboratorio di Fisiologia Vegetale del Prof. Paolo Trost, all’interno di un progetto di caratterizzazione biochimica e strutturale dell’enzima S-nitrosoglutatione reduttasi (GSNOR) di Arabidopsis thaliana e Chlamydomonas reinhardtii.
2015 Tirocinio per tesi (300 ore), Proteomica funzionale Università di Siena (Italia) Attività di analisi proteica mediante elettroforesi, sia monodimensionale che bidimensionale, e Western blot durante il tirocinio curriculare, svolto nel laboratorio di Proteomica funzionale del Prof. Luca Bini.
COMPETENZE TECNICHE
Quantificazione e analisi di proteine e pigmenti fotosintetici mediante metodi spettroscopici e corse elettroforetiche SDS-PAGE, 2D Elettroforesi e Western blot. Capacità di effettuare ed interpretare saggi di attività enzimatica. Trasformazione batterica, conseguente induzione dell’espressione e purificazione di proteine ricombinanti mediante utilizzo di metodi cromatografici. Crescita in terra di Arabidopsis thaliana, conseguente preparazione e analisi di estratti proteici. Capacità di organizzare il lavoro in laboratorio, acquisite durante i tirocini curriculari. Buona conoscenza del pacchetto Office e di vari software di analisi proteica in silico (ProtParam, GPS-SNO, PyMole, Clustal Omega).