Eleonora Poeta
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Istruzione e formazione:
Aprile 2021 – Marzo 2024: Assegnista di ricerca in Neurobiologia Cellulare (progetto Telethon n.GGP19067), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT). Membro del gruppo di ricerca per il progetto Telethon GGP19067 dal titolo: “Finding new targets to counteract brain progenitor cells dysregulation in AGC1 deficiency hypomyelination: a multidisciplinary approach” (PI: Prof. Barbara Monti, FaBiT, Università di Bologna, Italia; Co-PI: Prof. Massimo Lasorsa, Università di Bari, Italia).
Ottobre 2020 (per proroga annuale COVID fino al 31/03/2021): Dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT), supervisore: Prof.ssa Barbara Monti (BIO/09 Fisiologia). Tesi in Neurobiologia Cellulare, dal titolo: “Altered transcriptional and epigenetic regulation affects brain cells proliferation and differentiation in the ultra-rare genetic demyelinating disease AGC1 deficiency: a study on in vitro models”.
Giugno 2019 – Novembre 2019: Visiting PhD student, Dept. of Biology, Georgetown University (Washington D.C., USA) sotto la supervisione del Prof. Jeffrey K. Huang, con progetto sull’analisi dei meccanismi di rimielinizzazione, in seguito a demielinizzazione indotta tramite iniezione focale di tossine del sistema nervoso nel midollo spinale di modelli in vivo di sclerosi multipla (SM).
Ottobre 2017: Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FABIT). Tesi di laurea sperimentale in Neurobiologia cellulare, relatore: Prof.ssa Barbara Monti. Titolo: “Deficit di proliferazione di precursori di neuroni e oligodendrociti nell’AGC-1 deficiency, una rara malattia genetica, demielinizzante e neurodegenerativa”. Voto: 110/110 e Lode.
Gennaio 2017 – Ottobre 2017: Tirocinio di preparazione della tesi di Laure Magistrale in Neurobiologia, presso il laboratorio di Neurobiologia Cellulare (PI: Prof. Barbara Monti), Dipartimento di Farmacologia e Biotecnologie (FaBiT), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Maggio 2015 – Giugno 2015: Periodo di studio presso The Oxford English Centre, Oxford (UK). Conseguimento del “First Certificate in English (FCE)”in data giugno 2015.
Aprile 2015: Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze della Vita. Tesi di laurea triennale in Farmacologia e Tossicologia, relatore: Prof. Fabio Tascedda. Titolo: “Test di screening e valutazione di coagulopatie e monitoraggio della terapia anticoagulante orale”. Voto: 110/110.
Settembre 2014 – Marzo 2015: Tirocinio di preparazione dell’elaborato per la Laurea Triennale in Scienze Biologiche, presso Hesperia Diagnostic Center, Carpi (MO), sotto la supervisione del Dott.Mauro Concari e del Prof. Fabio Tascedda.
Settembre 2006 – Aprile 2011: Maturità Classica, Liceo Classico Statale “Rinaldo Corso”, Correggio (RE).
Partecipazione a gruppi di ricerca e attività scientifiche
2023 – in corso. Membro del gruppo di ricerca per il progetto GOLIAT (5G expOsure, causaL effects, and rIsk perception through citizen engagement). GOLIAT Grant Agreement number 101057262, Horizon (HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02; 1.06.2022 – 31.05.2027). (PI: Prof. Giorgio Aicardi, Department for Life Quality Studies, University of Bologna, Italy).
2023 – in corso. Membro del gruppo di ricerca per il progetto FAST4JUST dal titolo: “Attivazione di IGFII-R come potenziale approccio terapeutico per la sindrome di Angelman: uno studio su colture neuronali derivate da cellule iPS di pazienti dalla biobanca FAST Italia” (PI: Prof. Barbara Monti, FaBiT, Università di Bologna, Italia).
2019 – 2024. Membro del gruppo di ricerca per il progetto Telethon n.GGP19067 dal titolo: “Finding new targets to counteract brain progenitor cells dysregulation in AGC1 deficiency hypomyelination: a multidisciplinary approach” (PI: Prof. Barbara Monti, FaBiT, Università di Bologna, Italia; Co-PI: Prof. Massimo Lasorsa, Università di Bari, Italia).
2019 – 2023. Membro del gruppo di ricerca per il progetto finanziato dall'Associazione ALS dal titolo: “The spread of neuroinflammation in SLA via microglia exosomes and its modulation with nanodelivered miRNA” (PI: Prof. Barbara Monti, FaBiT, Università di Bologna, Italia; Co-PI: Dr. Giampaolo Zuccheri, Fabit, Università di Bologna, Italia).
2017 – 2018. Membro del gruppo di ricerca per il progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale MAECI Italia-USA 2016-2018 dal titolo "Alterazioni biochimiche nella malattia genetica, rara, demielinizzante e neurodegenerativa, AGC1 deficiency: studio sulle diverse cellule cerebrali derivate da iPS umane" (in collaborazione con Prof. Stuart Anderson, Perelman School of Medicine – University of Pennsylvania/The Children's Hospital of Philadelphia, Pennsylvania, USA).
Partecipazione a scuole e/o corsi:
- Febbraio 2022. Scientific Artwork Workshop. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
- Agosto 2019. DCM Training Workshop – Rodent Survival Surgery Training class. Division of Comparative Medicine (DCM), Georgetown University (Washington D.C., USA).
- Luglio 2019. Rodent Facility Training. Division of Comparative Medicine (DCM), Georgetown University (Washington D.C., USA).
- Febbraio 2019. Corso di base ECM "L'uso della statistica nella ricerca biomedica". Fondazione Santa Lucia, AISAL (Associazione Italiana per le Scienze degli animali da Laboratorio).
- Febbraio 2019. Radioisotopi in Biologia. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
- Dicembre 2018. Winter school - PhD Creativity and Entrepreneurship.Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
- Febbraio 2017. Corso di base in Scienza degli Animali da Laboratorio. AISAL (Associazione Italiana per le Scienze degli animali da Laboratorio).
Partecipazione a congressi ed eventi
- Settembre 2023. Brayn- 6th brainstorming research assembly for young neuroscientists (Napoli, Italia).
- Dicembre 2022. Virtual Cold Spring Harbor Laboratory Conference – Development and 3D Modeling of the Human Brain.
- Settembre 2022. Brayn- 5th brainstorming research assembly for young neuroscientists (Roma, Italia).
- Settembre 2022. 72nd SIF National Congress – The Italian Society of Physiology (Bari, Italia).
- Novembre 2021. Virtual EMBO|EMBL Symposium: Metabolism Meets Epigenetics.
- Settembre 2021. Evento per la divulgazione scientifica “Notte dei Ricercatori – Society Rinascimento” (Bologna, Italia).
- Luglio 2021. YRP SIF 2021, 14th Annual Meeting of Young Researchers in Physiology «Build your own scientific network» (Bertinoro, Italia).
- Settembre 2020. Virtual FISV Symposium on SARS-CoV-2 Biology and COVID-19: Current research and perspectives.
- Luglio 2020. Virtual Cold Spring Harbor Laboratory Conference – Glia in Health and Disease.
- Luglio 2020. FENS 2020 Virtual Forum, Federation of European neuroscience Societies.
- Settembre 2018. Evento per la divulgazione scientifica “Notte dei Ricercatori” (Bologna, Italia).
- Luglio 2018. FENS, Federation of European neuroscience Societies (Berlino, Germania).
Premi:
Maggio 2020. FENS-IBRO/PERC grant per la partecipazione a FENS 2020 Virtual Forum.
Attività di formazione e supervisione:
Maggio 2023. Tutorato per attività di laboratorio 2°ciclo (a.a. 2022/2023), CdS 9075 – Biodiversità ed Evoluzione (BIO/06). Attività: Biologia dello sviluppo [cod. 66834]. Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali – BIGEA.
Maggio 2022. Tutorato per attività di laboratorio 2°ciclo (a.a. 2021/2022), CdS 9075 – Biodiversità ed Evoluzione (BIO/06). Attività: Biologia dello sviluppo [cod. 66834]. Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali – BIGEA.
Aprile 2022. Tutorato per attività di laboratorio 2°ciclo (a.a. 2021/2022), CdS 8012 – Scienze Biologiche (BIO/09). Attività: Fisiologia Generale [cod. 00443]. Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali – BIGEA.
Dicembre 2021. Tutorato per attività di laboratorio 1°ciclo (a.a. 2021/2022), CdS 8016 – Scienze Naturali. Attività: Fisiologia Generale [cod. 00443]. Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali – BIGEA.
Aprile 2021. Tutorato per attività di laboratorio 2°ciclo (a.a. 2020/2021), CdS 8012 – Scienze Biologiche (BIO/09). Attività: Fisiologia Generale [cod. 00443]. Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali – BIGEA.
2017 – in corso. Co-relatore di tesi magistrali del corso di Laurea in Biologia Molecolare e Cellulare e tesi triennali del corso di Laurea in Biotecnologie.
Attività di terza missione:
Settembre 2021. Membro organizzativo per l’evento per la divulgazione scientifica “Notte dei Ricercatori – Society Rinascimento” del progetto “Prendiamo cura del nostro futuro” – Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT), (Bologna, Italia).
Settembre 2018. Membro organizzativo per l’evento per la divulgazione scientifica “Notte dei Ricercatori” del progetto “il labirinto del farmaco” – Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT), (Bologna, Italia).