Francesco Gavazzo
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Professore a contratto (Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, corso di laurea in Genomics) e assegnista di ricerca (Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria) all'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'informatica teorica. Nello specifico, si occupa di semantica formale dei linguaggi di programmazione, con particolare attenzione alla semantica dei linguaggi di ordine superiore con effetti. Attualmente la sua ricerca si focalizza sulle semantiche intensionali dei linguaggi di ordine superiore, sulla semantica dei linguaggi quantisitici, e sulla semantica dei linguaggi probabilistici e differenziabili.
FormazioneDopo la laurea triennale in Filosofia presso l'Università di Padova, consegue la laurea magistrale in Logica presso Institute for Logic, Language, and Computation (ILLC) dell'Università di Amsterdam, e il Dottorato di ricerca in Computer Science and Engeenering presso l'Università di Bologna.
Carriera accademicaDopo aver lavorato come assegnista di ricerca presso l'IMDEA Software Institute di Madrid (Dicembre 2018 - Settembre 2019) ottiene un assegno di ricerca (Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria) e una posizione come professore a contratto (Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, corso di laurea in Genomics) presso l'Università di Bologna. Dal 2015 è membro dell'INRIA Focus Team.
Attività didatticaDal 2019 insegna Networks, Security, and Databases nel corso di laurea in Genomics.
2019 - Premio per miglior tesi di dottorato italiana in informatica teorica (conferito dal capitolo italiano di EATCS)
Progetti
- MIUR PRIN ASPRA ("Analizzare le analisi di programma"). 2019-presente.
- ERC CoG DIAPASoN ("Differential Program Semantics). 2019-presente.
- ANR REPAS (“Reliable and Privacy-Aware Software Systems”). 2016-presente.
In data 31/10/2019, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.