Titolo

Occhiello

Cinzia Franceschini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 637.89KB)


TITOLI DI STUDIO

  1. Dottorato di Ricerca in Statistica conseguito il 14 febbraio 2000. Sede amministrativa: Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Titolo della tesi di dottorato: “Analisi dell’indipendenza condizionata tra le componenti delle serie spaziali multivariate attraverso l’utilizzo dei modelli grafici”;

  2. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, sede di Pescara, il 05 marzo 1996 con la votazione di 105/110. Materia e titolo della tesi di laurea: Statistica, “Analisi dinamica della domanda di lavoro dipendente in Abruzzo”;

  3. Diploma di ragioniere perito commerciale e programmatore elettronico conseguito presso l’Istituto Statale “G. Manthonè” di Pescara il 20 luglio 1989, con la votazione di 49/60.

    CORSI DI AGGIORNAMENTO

    1. Corso di Lingua Inglese "LIVELLO A2/B1" tenutosi nel secondo semestre A.A. 2017.2018 per un totale di 40 ore, presso il Centro Linguistico d'Ateneo dell'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo";
    2. Corso di Lingua Inglese "Presenting and Communicating in English in Academic Contexts" tenutosi nei giorni dal 06/02/2017 al 10/02/2017 per un totale di 20 ore, presso il Centro Linguistico d'Ateneo dell'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo";
    3. Tutorial COMPONENT-BASED PATH MODELING, di Vincenzo ESPOSITO VINZI,

      ESSEC Business School, Paris, tenutosi a Pisa il giorno 05/12/2014;

    4. Corso di "Programmazione con R" tenuto dal docente Andrea Spanò della Quantide srl, svoltosi aMilano presso l'Hotel Michelangelo nei giorni 30 e 31 gennaio 2014;
    5. Corso di Introduzione alle Tecniche di Bootstrap tenuto dalla Professoressa Rosa M. Crujeiras_Casais presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” di Firenze nei giorni 23 e 24 gennaio 2013 per un totale di 12 ore.
    6. Corso sul software statistico R dal titolo “Statistica Multivariata con R”,presso la facoltà di Scienze Statistiche dell’Università La Sapienza di Roma, tenutosi nei giorni 27-29 febbraio 2008;
    7. Scuola Estiva della SIS “Metodi Statistici per la Qualità”, tenutasi presso l’Università di Napoli“Federico II” nei giorni 20-24 settembre 1999;
    8. Corso “Generalised Linear Models and Introduction to Graphical Models” organizzato da: Socrates Program, International Biometric Society, Numerical Algorithms Group di Oxford, RoyalStatistical Society Statistics OR and Probabilistic Methods Research Centre (STORM) di Londra, Istituto di Statistica Medica e Biometria di Milano, tenutosi a Firenze nei giorni 14-18 settembre 1998;
    9. Corso di Lingua Inglese della durata di sessanta lezioni presso la Callan School di Londra, nel mese di marzo 1998.
    10. Corso “Modelling Multivariate Dependencies in Epidemiology” organizzato dalla Società Italianadi Biometria e dal Dipartimento di Statistica dell’Università di Firenze, tenutosi a San Miniato (PI) nei giorni 1-5 dicembre 1997;
    11. IV Scuola Estiva di Statistica su Teoria e Tecniche di Campionamento tenutasi a Paestum (SA) neigiorni 8-13 settembre 1997;
    12. Corso“One Day Advanced Course in Classification” tenuto dal Prof. Allan Gordon a Pescara il 2 luglio 1997.

    ESPERIENZE PROFESSIONALI

    2014 Incarico di collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" nell’ambito del progetto CUG “Stiamo bene!” Indagine sulle condizioni di benessere organizzativo del personale dell''università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

    2013 Prestazione occasionale per realizzazione sondaggio per la società COOMUNICA SO.C. COOP di Fano.

    2008 Collaborazione occasionale con il CIMA, Centro Interuniversitario di ricerca in Monitoraggio Ambientale, Università degli Studi di Genova, per attività da svolgere in collaborazione con il gruppo di lavoro del Prof. Giorgio Roth;

    2007 Collaborazione occasionale con il CIMA, Centro Interuniversitario di ricerca in Monitoraggio Ambientale, Università degli Studi di Genova;

    2004 Collaborazione alla redazione del rapporto sulla customer satisfaction degli utenti Amtab servizi S.p.A.;

    2001/2002 Impiegata presso la società di servizi alle imprese e Contact Center OnLine Telemarketing s.r.l., con la mansione di consulente commerciale e team leader alla guida di un gruppo di operatori di call center;

    2000 Collaborazione con l’istituto di ricerche di mercato Sinetica Marketing Service s.r.l. in qualità di supervisore ed intervistatrice, assistenza di sala, controllo organizzativo di alcuni processi della ricerca, briefing, gestione degli appuntamenti e interviste, assistente di sala in due focus group.

    ESPERIENZE DIDATTICHE

    A.A. 2018-2019 Professore a contratto dell' insegnamento di CRASH COURSE IN MATHEMATICS AND STATISTICS (in lingua inglese) attivato nel corso CLAMED, Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna.

    A.A. 2018-2019 Professore a contratto dell' insegnamento di CRASH COURSE IN STATISTICS (in lingua inglese) attivato nel corso CLAMDA-IM, Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna.

    A.A. 2018-2019 Professore a contratto dell' insegnamento di CRASH COURSE IN STATISTICA attivato nel corso CLAMED, Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna.

    A.A. 2017-20218 Docente a contratto dell'insegnamento di

    BUSINESS DATA ANALYSIS (in lingua inglese) attivato nel corso AeGI. Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna, Campus di Rimini.

    A.A. 2017-2018 Docente a contratto dell'insegnamento di

    ANALISI DI MERCATO attivato nel corso CLASS. Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna.

    A.A. 2017-2018 Docente a contratto dell'insegnamento di

    CRASH COURSE IN STATISTICA attivato nel corso CLAMED. Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna.

    A.A.2017-2018 Docente a contratto dell’insegnamento di QUANTITATIVE METHODS FOR DECISION ANALYSIS attivato nel corso GIOCA (in lingua inglese). Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna.

    A.A.2017-2018 Docente a contratto dell’insegnamento di CRASH COURSE IN STATISTICS attivato nel corso CLMDA IM (in lingua inglese). Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna.

    A.A.2017-2018 Docente a contratto dell’insegnamento di CRASH COURSE IN STATISTICS attivato nel corso LMEC (in lingua inglese). Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna.

    A.A.2017-2018 Docente a contratto dell’insegnamento di

    METODI QUANTITATIVI (C.I.) - METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA attivato nel corso EPELM

    Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna

    A.A.2015-2016 Docente del corso di Laboratorio di analisi dei dati al Master di I livello in Data Science attivato presso il Dipartimento di “Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio”, in collaborazione con il Dipartimento di “Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica” con il Dipartimento di “Studi di Impresa Governo e Filosofia”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e in convenzione con BAICR Cultura della Relazione (S.C.A.R.L.)

    A.A. 2015-2016 Professore a contratto dell' insegnamento ufficiale di Abilità informatiche e statistiche per l'anno accademico 2015/2016 presso la scuola di Biotecnologie dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo";

    A.A.2015.2016 Docente a contratto dell’insegnamento di CRASH COURSE AND LABORATORY IN STATISTICS del TEaM, (in lingua inglese). Scuola di Economia, Management e Statistica. Università di Bologna, sede di Rimini.

    10.09.2015 Presidente commissione esami di profitto di Statistica presso l'Università degli Studi di Macerata, Facoltà Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali (DSPCRI)

    A.A. 2014.2015 Professore a contratto dell'insegnamento LABORATORIO DI R Modulo II, presso la Scuola di Economia, Management e Statistica, corso di studio in Scienze Statistiche, Università di Bologna, sede di Bologna.

    A.A. 2014/2015 Docente del corso di Laboratorio di analisi dei dati al Master di I livello in Data Science attivato presso il Dipartimento di “Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio”, in collaborazione con il Dipartimento di “Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica” con il Dipartimento di “Studi di Impresa Governo e Filosofia”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e in convenzione con BAICR Cultura della Relazione (S.C.A.R.L.)

    A.A. 2014/2015 Professore a contratto dell' insegnamento ufficiale di Abilità

    informatiche e statistiche SSD MAT/08 per l’anno accademico 2014/2015 presso la scuola di Biotecnologie dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo";

    A.A. 2014/2015 Professore a contratto dell'insegnamento di Statistica Sociale SSD SECS- S/05, presso l'Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali;

    A.A. 2014/2015 Titolare di contratto di supporto alla didattica, Statistica 1° corso A-E, F- O, P-Z, SECS-S/03 di 50 ore, presso l'Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia, sede di Ancona;

    A.A. 2014/2015 Titolare di contratto di supporto alla didattica, Statistica 1° corso, SECS- S/03 di 25 ore, presso l'Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia, sede di San Benedetto del Tronto;

    A.A. 2012/2013 Professore a contratto dell’insegnamento ufficiale “Modelli Statistici per il mercato del lavoro e sicurezza del lavoro” settore scientifico disciplinare SECS-S/03 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;

    A.A. 2011/2012 Professore a contratto dell’insegnamento ufficiale “Modelli Statistici per il mercato del lavoro e sicurezza del lavoro” settore scientifico disciplinare SECS-S/03 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;

    A.A. 2009/2011 Cultore della materia per il settore scientifico disciplinare SECS-S/01 (Statistica), Facoltà di Economia, dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;

    2011 Seminario integrativo nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di “Gestione della Qualità Totale” (SECS-P/13) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;

    01.10.10/30.10.10 Professore a contratto del corso integrativo all’insegnamento ufficiale di “Statistica 1” (SECS-S/01) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, sede di Fano.

    02.03.10/16.03.10 Professore a contratto del corso integrativo all’insegnamento ufficiale di “Gestione della Qualità Totale” (SECS-P/13) (Afferente al Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;

    2009 Esercitazioni di statistica con R nell’ambito del corso di Metodi Statistici per il Marketing, a.a. 2009/2010, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;

    10.11.08/09.12.08 Professore a contratto del corso integrativo all’insegnamento ufficiale di “Metodi Statistici per il Marketing” (SECS-S/01) (Afferente al Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;

    2005 Professore a contratto del corso integrativo all’insegnamento ufficiale di “Analisi dei Dati” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;

    A.A. 2003/2004 Professore a contratto dell’insegnamento ufficiale di “Statistica Economica” (SECS-P/03) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia;

    A.A. 1998/2000 Cultore della materia degli insegnamenti Statistica I e Statistica II presso

    l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e partecipazione alle commissioni di esame.

    ESPERIENZE DI RICERCA

    01/03/2016-

    28/02/2017 Assegnista di Ricerca per collaborazione ad attività di ricerca di cui all'art. 22 della legge 30 dicembre 2010, N. 240 c/o l'Università degli studi "G. D'Annunzio" di Chieti. Titolo "Modelli di Econometria Spaziale per la stima locale della produttività" Area 13 Sett. Sc. Disc. SECS-S/03.

    2008 Contratto di ricerca per il settore scientifico disciplinare SECS-S/01, dal 16 giugno al 15 dicembre 2008, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;

    2007 Prestazione Occasionale nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2006) “Classi flessibili di distribuzioni ottenute mediante perturbazione della simmetria: aspetti probabilistici, statistici e applicativi”;

    2007 Incarico professionale di elaborazione dati nell’ambito della ricerca “Responsabilità Sociale dell’Impresa e Disabilità” in favore del Dipartimento di Metodi Quantitativi e Teoria Economica dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara;

    2006 Incarico professionale “Analisi statistiche per ricerca Management e globalizzazione in collaborazione con SDA Bocconi” per l’Università degli studi di Bergamo (School of Management);

    2004 Contratto di prestazione occasionale per lo svolgimento dell’attività di sviluppo software specifico per la Normale Asimmetrica nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Modelli multilevel per l’analisi del sistema universitario pugliese” con l’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche;

    2004 Consulenza statistica per la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) “Luigi Bocconi” di Milano;

    2003 Cura le elaborazioni statistiche e computazionali nell’ambito di un lavoro di ricerca dal titolo “Indagine sulla diffusione dell’ICT nella Pubblica Amministrazione delle Marche” svolta dal Laboratorio per l’Analisi dello Sviluppo Territoriale, Facoltà di Economia, Università di Urbino “Carlo Bo”;

    2000 Collaborazione alla realizzazione dei contenuti statistici e computazionali di un lavoro di ricerca condotto nell’industria cinematografica italiana dall’Università “Luigi Bocconi” di Milano.

    PARTECIPAZIONI A CONVEGNI

    2018 Exploratory Projection Pursuit for Multivariate Financial Data. Convegno MAF 2018. Madrid 4-6 Aprile 2018 (relatrice)

    2016 MultiSkew: An R package for skewness-based data analysis (con Nicola Loperfido). Convegno CFE-CMStatistics 2016 Siviglia 9-11 dicembre 2016. (relatrice)

    2016 An Algorithm for Finding Projections with Extreme Kurtosis (con Nicola Loperfido). 48th Meeting of the Italian Statistical Society, Salerno 8-10 giugno 2016

    2015 MaxSkew: An R package for skewness-based projection pursuit (con Nicola Loperfido). Convegno CFE-CMStatistics 2015 Londra 12-14 dicembre 2015. (relatrice)

    2014 Linear transformations to symmetry (con Nicola Loperfido). Convegno CFE-ERCIM 2014.

    2014 Il progetto Benessere organizzativo: Stiamo Bene! Indagine sulle condizioni di benessere organizzativo del personale dell''Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Mettiamola in positivo!!! Presentazione del Piano di Azioni Positive dell'Università degli Studi di Urbino. (relatrice)

    2013 Stress lavoro-correlato: un approccio statistico. Convegno la prevenzione dei rischi da stress-lavoro correlato Profili normativi e metodiche di valutazione. (Relatrice)

    2012 Quality in Cinema. Preliminary Analysis. (Con Nicola Loperfido e Federica Murmura). Lavoro sottoposto a referaggio e accettato per il 18th IGWT Symposium e per pubblicazione negli atti.

    2012 Testing for Normality when the Sampled Distribution is Extended Skew-Normal (con Nicola Loperfido). Convegno MAF 2012.

    2011 Modelling predictive asymmetry in multivariate financial time series (con Nicola Loperfido). Convegno CFE-ERCIM 2011.

    2010 Some Inequalities between Measure of Multivariate Kurtosis, with Application to Financial Returns (con Nicola Loperfido). Convegno MAF 2010.

    2008 A Skewed GARCH-Type Model for Multivariate Financial Time Series. (con Nicola Loperfido). Convegno MAF 2008.

    2005 Spatial prediction Based on Skew Normal Models (Previsioni spaziali basate su modelli normali asimmetrici) (con Nicola Loperfido). Convegno SIS 2005.

    PUBBLICAZIONI

    2018 Franceschini, C., (2018). Exploratory Projection Pursuit for Multivariate Financial Data. Accettato per la pubblicazione In “Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance MAF2018 Cira Perna, Marilena Sibillo, Marco Corazza, María Durbán and Aurea Grané (Eds.), Springer.

    2017 N. Loperfido, C. Franceschini, An Algorithm for Finding Projections with Extreme Kurtosis. Accettato per la pubblicazione in: volume Springer, Studies in Theoretical and Applied Statistics (Eds. Cira Perna, Monica Pratesi, Anne Ruiz-Gazen)

    2016 Franceschini C., Loperfido N., An Algorithm for Finding Projections with Extreme Kurtosis. PROCEEDINGS of the 48th scientific meeting of the Italian Statistical Society. Editors: Monica Pratesi and Cira Pena ISBN: 9788861970618

    2014 Franceschini, C., (2014). Stress, Lavoro e Malattie. "Statistica & Società/Anno 3, N. 2 / Lavoro, Economia, Finanza", ISSN 2282-233X

    2014 Franceschini, C., (2014). Stress lavoro-correlato: un approccio statistico. In "La prevenzione dei rischi da stress lavoro-correlato Profili normativi e metodiche di valutazione" a cura di Luciano Angelini, I WORKING PAPERS DI OLYMPUS 31/2014, ISSN 2239-8066, pag. 122-151.

    2014 Franceschini, C., Loperfido, N., (2014). Testing for Normality when the Sampled Distribution is Extended Skew Normal. In “Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance , Corazza M. and Pizzi C. (Eds.), Springer, pag.159-170.

    2013 Cinzia Franceschini, Un’applicazione dell’Analisi delle Corrispondenze agli infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL nella regione Marche durante l’anno 2011. In Approfondimenti Olympus-Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro. http://olympus.uniurb.it/

    2012 F.Murmura, C. Franceschini, N,M,R, Loperfido (2012). Quality in Cinema. Preliminary Analysis. 18th IGWT Symposium "TECHNOLOGY AND INNOVATION FOR A SUSTAINABLE FUTURE: A COMMODITY SCIENCE PERSPECTIVE", Rome, September 24-28, 2012, ISBN 9788882862695.

    2012 Franceschini, C., Loperfido, N., (2012). Some inequalities between measures of multivariate kurtosis, with application to financial returns. In "Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance", PERNA, CIRA, SIBILLO, MARILENA EDS., Springer, ISBN 978-88-470-2342-0, pag.211-218.

    2010 Franceschini, C., Loperfido, N., (2010). A Skewed GARCH-Type Model for Multivariate Financial Time Series. In “Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance XII, Corazza M. and Pizzi C. (Eds.), Springer, ISBN: 978-88-470-1480-0, pag. 143-152.

    2009 Franceschini, C., Loperfido, N., (2009). Bolt: il velocista lento? SIS-Magazine_ On line magazine della Società Italiana di Statistica.

    2005 Spatial predictions based on skew-normal models (con Nicola Loperfido). Atti del Convegno Intermedio SIS 2005, 249-252. ISBN 88-7178-531-2

    2000 Analisi dell’indipendenza condizionata tra le componenti delle serie spaziali multivariate attraverso l’utilizzo dei modelli grafici, tesi di dottorato.

    SOFTWARE

    R package MaxSkew. Orthogonal Data Projections with Maximal Skewness, Cinzia Franceschini e Nicola Loperfido

    R package MultiSkew. Measures, Tests and Removes Multivariate Skewness, Cinzia Franceschini e Nicola Loperfido.

    COMMISSIONI DI LETTURA

    Referee per le seguenti riviste: The European Journal of Finance, Journal of Applied Statistics, Statistical Papers, Journal of Statistical Planning and Inference, Metron, Communications in Statistics, Metrika, Test, Statistical Methodology, Computational Statistics and Data Analysis, Statistical Methods and Applications, Communications in Statistics-Simulation and Computation, Statistics and Probability Letters, Journal of Multivariate Analysis, Journal of Nonparametric Statistics, Exspert Systems With Applications .



In data 25/06/2018 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.