Niko Plumari
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Dal 2023 tutor accademico del corso di Lingua Coreana di Secondo Livello presso l’Università di Bologna (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne), si interessa precipuamente alla comparazione interlinguistica della coppia coreano-giapponese, all’estetica in Corea del Sud in quanto riflesso di fenomeni socio-culturali, alle dinamiche comuni nelle culture di consumo in Asia orientale.
Formazione
Consegue la laurea triennale (110 cum laude) in Lingue, Mercati e Culture dell’Asia nel 2020 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna e la laurea magistrale (110 cum laude) in Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea nel 2022 presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Attività didattica
Dal 2023 si occupa del tutorato relativo al corso di Lingua Coreana di Secondo Livello presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.
Premi e riconoscimenti
Nel 2019 risulta vincitore del Programma Overseas per svolgere un semestre di studi presso la Kyoto University of Foreign Studies (Kyoto, Giappone), Dipartimento di Japanese Studies.
Nel 2022 risulta vincitore del Programma Overseas per svolgere un semestre di studi presso la Seoul National University (Seoul, Corea del Sud), Dipartimento di International Studies.
Altre attività
Nel 2021 completa il corso intensivo di lingua coreana con valutazione finale “eccellente” elargito dal Language Education Institute della Seoul National University (Seoul, Corea del Sud).
Nel 2022 svolge un tirocinio curricolare presso l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Corea del Sud.
Dal 2022 collabora con scuole private di lingue straniere ai fini dell’insegnamento e della promozione del coreano, del giapponese e dell’inglese.
Dal 2022 si occupa di mediazioni linguistiche presso fiere, eventi e di traduzioni dal coreano, dal giapponese, dall’inglese all’italiano.
Nel 2023 partecipa al workshop “K-POP: Globalization of Asian Media” tenuto da Kim Suk-Young, Prof.ssa della UCLA School of Theatre, Film and Television e promosso dal Korea Centre dell’Università di Bologna.
In assenza di altri incarichi inserire la seguente dichiarazione:
In data 28/03/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.