Un investimento strategico per la comunità universitaria
Per l’Università di Bologna, la formazione del personale è un’occasione di aggiornamento professionale e un investimento strategico e culturale. Attraverso la formazione, l’Ateneo sostiene la crescita delle competenze, il rinnovamento continuo dei saperi e il rafforzamento della propria identità come comunità di persone che apprendono, cooperano e innovano, contribuendo allo sviluppo sociale, economico e culturale del Paese.
Un’offerta formativa ampia e diversificata
L’impegno verso la formazione interna si traduce in un’offerta ampia e articolata di percorsi, che si sviluppano lungo tutto l’anno e abbracciano sia le competenze tecnico-professionali, sia quelle trasversali e relazionali. L’obiettivo è costruire un ambiente di lavoro capace di evolversi, valorizzando le persone e favorendo il dialogo tra esperienze, competenze e ruoli.
Formule innovative per apprendere e riflettere
Accanto ai corsi tradizionali, l’Ateneo sperimenta modalità alternative e innovative di apprendimento: incontri ispirazionali, spettacoli teatrali, docufilm, eventi formativi aperti al confronto con esperienze esterne. Strumenti diversi per una stessa finalità: stimolare una formazione al pensiero, che incoraggi curiosità, consapevolezza, propensione al cambiamento e partecipazione attiva.
Gli eventi formativi
In questa prospettiva si colloca la rassegna “Persone, Lavoro, Territorio”, erogata da dicembre 2025 a febbraio 2026, dedicata al personale di Ateneo. Attraverso storie concrete di imprese e persone che hanno interpretato in modo originale e responsabile il rapporto tra individuo, collettività e bene comune, questi appuntamenti offrono spunti per riflettere su come le organizzazioni possano conciliare interessi diversi e generare valore pubblico.
Tra le formule di formazione e confronto aperte al pubblico si distingue la “Giornata della Trasparenza”, un evento annuale organizzato ai sensi del D.Lgs. 33/2013 , rivolto non solo al personale, ma anche a stakeholders esterni: cittadinanza, istituzioni e portatori di interesse del territorio.