Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) attraverso un approccio partecipativo, sostiene il miglioramento continuo nella didattica, nella ricerca e nella terza missione, in linea con la strategia dell’Ateneo.
È parte del Sistema di assicurazione della qualità assieme al Nucleo di Valutazione.
Di cosa si occupa
Il Presidio della Qualità di Ateneo agisce come punto di riferimento per la promozione, il coordinamento e il monitoraggio delle attività connesse all’Assicurazione della Qualità. Collabora con le strutture dell’Ateneo per garantire coerenza, continuità e trasparenza nei processi, contribuendo al miglioramento continuo della didattica, della ricerca e della terza missione. In particolare:
- promuove la cultura della qualità;
- favorisce la realizzazione di iniziative di informazione e formazione;
- supporta il monitoraggio e il riesame del Sistema di Assicurazione della Qualità;
- propone, verifica e diffonde metodi, strumenti e indicazioni per l’Assicurazione di qualità con particolare attenzione alla progettazione, monitoraggio e autovalutazione dei corsi di studio, dei corsi di dottorato e degli obiettivi strategici dei dipartimenti;
- presidia i flussi informativi che supportano le valutazioni e le analisi periodiche;
- interagisce con gli organi di governo dell’Ateneo, il Ministero, l’ANVUR, le Commissioni di valutazione (CEV), eventuali organismi interni preposti alla valutazione e altri soggetti pubblici e privati coinvolti nel sistema AQ;
- monitora l’attuazione dei provvedimenti adottati in risposta alle raccomandazioni e condizioni formulate da ANVUR durante le attività di accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e di dottorato.
Composizione
Il Presidio della Qualità di Ateneo è composto da figure con competenze e ruoli complementari, in rappresentanza delle principali aree di attività dell’Ateneo. La composizione riflette la natura interdisciplinare e trasversale del presidio, garantendo un’azione coordinata sui temi della qualità.
Il Presidio della Qualità è presieduto dal prof. Rino Ghelfi in qualità di delegato del Rettore.
Comitato operativo
Il Comitato è composto dai Coordinatori dei gruppi di lavoro, dal Presidente e dalla dirigente dell’Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione - APPC. Il Comitato ha compiti istruttori e di coordinamento dei gruppi di lavoro.
Rino Ghelfi, Presidente
Marco Carricato, Coordinatore PQA-PHD
Luca Ciotti, Coordinatore PQA-RIC e Vicepresidente
Cristina Femoni, Coordinatrice PQA-DID
Maria Letizia Guerra, Coordinatrice PQA-TM
Paola Mandelli, Dirigente dell’Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione - APPC
Riunioni del Comitato operativo nel 2025:
- 21 gennaio 2025 ore 11:00-13:00
- 13 febbraio 2025 ore 10:00-12:00
- 5 marzo 2025 ore 9:00-11:00
- 9 aprile 2025 ore 14:00-16:00
- 6 maggio 2025 ore 11:00-13:00
- 10 giugno 2025 ore 10:00-12:00
Le date da settembre a dicembre 2025 saranno definite nel mese di giugno.
Gruppo di lavoro per la didattica (PQA-DID)
Il PQA-DID propone e verifica metodi, strumenti e indicazioni per l’AQ dei Corsi di Studio, con particolare riferimento ai processi di progettazione, monitoraggio e autovalutazione.
Cristina Femoni, Coordinatrice
Giovanna Calandra Buonaura, Area medica
Maurizio Brigotti, Area medica
Alessandra Castellini, Area tecnologica
Davide Moro, Area tecnologica
Stefania Mignani, Area sociale
Michele Costa, Area sociale
Gilda Scioli, Area scientifica
Giovanni Perini, Area scientifica
Vincenzo Natale, Area umanistica
Chiara Gianollo, Area umanistica
Edoardo Ricci, Componente studentesca
Riunioni del gruppo di lavoro nel 2025:
- 23 gennaio 2025 ore 11:30-13:00
- 18 febbraio 2025 ore 14:30-16:30
- 12 marzo 2025 ore 10:00-12:00
- 11 aprile 2025 ore 11:00-13:00
- 14 maggio 2025 ore 14:00-16:00
- 23 giugno 2025 ore 14:00-16:00
Le date da settembre a dicembre 2025 saranno definite nel mese di giugno.
Gruppo di lavoro per la ricerca (PQA-RIC)
Il PQA-RIC propone e verifica metodi, strumenti e indicazioni per l’AQ, con particolare riferimento ai processi di monitoraggio e autovalutazione delle politiche per la qualità e degli obiettivi strategici dei Dipartimenti.
Luca Ciotti, Coordinatore
Caterina Lupini, Area medica
Alessandro Rivola, Area tecnologica
Caterina Mauri, Area umanistica
Alberto Danielli, Area scientifica
Riccardo Fini, Area sociale
Riunioni del gruppo di lavoro nel 2025:
- 30 gennaio 2025 ore 14:00-15:15
- 19 febbraio 2025 ore 9:00-11:00
- 19 marzo 2025 ore 9:30-11:00
- 16 aprile 2025 ore 9:30-11:00
- 21 maggio 2025 ore 9:00-10:30
- 18 giugno 2025 ore 10:00-11:30
Le date da settembre a dicembre 2025 saranno definite nel mese di giugno.
Gruppo di lavoro per la terza missione e impatto sociale (PQA-TM)
Il PQA-TM indirizza e supporta le procedure di AQ sia a livello centrale che di Dipartimento, monitora l’evoluzione delle attività di Terza Missione/Impatto Sociale previste negli obiettivi strategici dei Dipartimenti, promuove iniziative per la diffusione della cultura della Terza Missione e per il continuo miglioramento della sua qualità.
Maria Letizia Guerra, Coordinatrice
Federico Fanti, Area scientifica
Stefania Pellegrini, Area sociale
Roberta Bonetti, Area umanistica
Maria Clelia Righi, Area scientifica
Marco Di Felice, Area tecnologica
Riunioni del gruppo di lavoro nel 2025:
- 30 gennaio 2025 ore 14:00-15:15
- 19 febbraio 2025 ore 9:00-11:00
- 19 marzo 2025 ore 9:30-11:00
- 16 aprile 2025 ore 9:30-11:00
- 21 maggio 2025 ore 10:30-12:00
- 18 giugno 2025 ore 11:30-13:00
Le date da settembre a dicembre 2025 saranno definite nel mese di giugno.
Gruppo di lavoro per il dottorato (PQA-PHD)
Il PQA-PHD propone e verifica metodi, strumenti e indicazioni per l’AQ dei Corsi di Dottorato, con particolare riferimento ai processi di progettazione, monitoraggio e autovalutazione.
Marco Carricato, Coordinatore
Claudio Mazzotti, Area tecnologica
Marco Bandini, Area scientifica
Claudia Sebastiana Nobili, Area umanistica
Elena Zamagni, Area medica
Corrado Roversi, Area sociale
Cristina Femoni, Coordinatrice PQA-DID
Luca Ciotti, Coordinatore PQA-RIC
Maria Letizia Guerra, Coordinatrice PQA-TM
Chiara Gianollo, Componente PQA-DID
Riccardo Fini, Componente PQA-RIC
Marco Di Felice, Componente PQA-TM
Giovanni Radicchi, Componente studentesca
Riunioni del gruppo di lavoro nel 2025:
- 28 gennaio 2025 ore 10:00-12:00
- 21 febbraio 2025 ore 10:00-12:00
- 14 marzo 2025 ore 10:00-12:00
- 16 aprile 2025 ore 10:00-12:00
- 23 maggio 2025 ore 10:00-12:00
- 17 giugno 2025 ore 10:00-12:00
Le date da settembre a dicembre 2025 saranno definite nel mese di giugno.
Sedute plenarie
Il Presidio si riunisce periodicamente in sedute plenarie durante l’anno. Ogni incontro è documentato attraverso un ordine del giorno e un verbale, che rendono tracciabili le attività svolte e le decisioni condivise.
Calendario e verbali
26 febbraio 2025 ore 11:30-13:30
8 aprile 2025 ore 11:00-13:00
28 maggio 2025 ore 10:00-12:00
Costituzione e riferimenti normativi
La configurazione attuale, i riferimenti normativi e i documenti che ne regolano funzioni e attività definiscono il quadro di riferimento entro cui opera.
Approfondimenti sull'istituzione dell'organo
Il Presidio di qualità è stato istituito ai sensi del DM 47/2013 e del Documento ANVUR su Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano. Con l’entrata in vigore delle modifiche allo Statuto di Ateneo apportate con D.R. n. 236/2024 del 20/02/2024 (pubblicato in G.U. Serie Generale n. 50 del 29/02/2024) è diventato Organo di Ateneo (consulta l'art. 11 dello Statuto di Ateneo).
Le funzioni e la composizione sono definite dal Regolamento del Presidio della Qualità di Ateneo (PQA), approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 luglio 2023 e aggiornato il 22 dicembre 2024.
Contatti
Il Presidio è coadiuvato da APPC - Settore Qualità e valutazione.
L'e-mail istituzionale del Presidio è unibo.pqa@unibo.it.
Per saperne di più
-
La qualità in Ateneo
L'impegno dell'Università di Bologna per un miglioramento continuo della didattica, della ricerca, della terza missione.
Pubblicato -
Riferimenti normativi nazionali
Per la normativa e la documentazione di riferimento a livello nazionale si rinvia alla seziona AVA nel sito di ANVUR.
Pubblicato -
Riferimenti normativi europei
Standard e Linee Guida per l'Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG)
Pubblicato
Vedi anche
- Area riservata del Presidio della Qualità Pubblicato