Palo reticolare e relativa struttura romboidale

Palo reticolare innovativo con struttura romboidale, formato da facce laterali interconnesse che proiettano una forma poligonale. Il palo, sviluppato verticalmente con elementi reticolari romboidali connessi, è realizzato utilizzando la tecnologia WAAM (Wire and Arc Additive Manufacturing).

Titolo brevetto Palo reticolare e relativa struttura romboidale
Area Industria, Digitale e Sicurezza
Titolarità ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Inventori Vittoria Laghi, Giada Gasparini, Tomaso Trombetti
Ambito territoriale di tutela Italia, con possibilità di estensione internazionale
Stato Disponibile per accordi di sviluppo, opzione, licenza e altri accordi di valorizzazione
Keywords Palo, palo reticolare, Stampa 3D, WAAM (Wire and Arc Additive Manufacturing), Efficienza materiale, Resistenza meccanica
Depositato il 12 luglio 2024

Nel settore delle costruzioni, i tradizionali tubi metallici e i pali in calcestruzzo sono comunemente utilizzati per la realizzazione di strutture portanti. Tuttavia, questi elementi spesso risultano inefficienti e pesanti a causa dell'eccesso di materiale rispetto alla resistenza richiesta. Questa inefficienza ha spinto la ricerca verso soluzioni innovative che possano ottimizzare l'uso dei materiali senza compromettere le prestazioni meccaniche.

Il palo reticolare con struttura romboidale, prodotto tramite stampa 3D, nasce per risolvere queste limitazioni. Utilizzando una struttura reticolare, è possibile ridurre significativamente il materiale impiegato mantenendo un'elevata resistenza meccanica. Questo palo, basato sulla tecnologia WAAM (Wire and Arc Additive Manufacturing), non solo riduce il peso e il costo dei materiali, ma permette anche una maggiore libertà di design.

Il palo reticolare con struttura romboidale, prodotto mediante stampa 3D con tecnologia WAAM (Wire and Arc Additive Manufacturing), presenta caratteristiche tecniche avanzate che ne migliorano l'efficienza e la resistenza. La configurazione romboidale del reticolo ottimizza la distribuzione dei carichi lungo tutta la struttura, aumentando la resistenza meccanica e riducendo l'uso di materiale rispetto ai tradizionali tubi metallici e pali in calcestruzzo. La tecnologia WAAM consente una produzione additiva precisa, che minimizza gli sprechi di materiale e permette una costruzione modulare e personalizzabile. I materiali utilizzati sono prevalentemente leghe metalliche ad alta resistenza, selezionate per garantire durabilità e stabilità strutturale in diverse condizioni ambientali. La struttura reticolare è progettata per resistere a sollecitazioni meccaniche elevate, rendendola adatta a molteplici applicazioni, dalle strutture edilizie portanti agli elementi di design urbano. Inoltre, la produzione additiva consente di realizzare pali con diverse geometrie complesse e design innovativi, mantenendo comunque costi contenuti e tempi di produzione ridotti rispetto ai metodi tradizionali di fabbricazione.

Applicazioni:

  • Edilizia e costruzioni: come supporto per strutture reticolari e componenti architettonici.
  • Arredo urbano: per illuminazione stradale e cartellonistica.
  • Design artistico: sculture e installazioni di design grazie alla sua struttura unica ed estetica.


Vantaggi:

  • Ottimizzazione del materiale: permette di utilizzare la quantità minima di materiale, mantenendo un’alta resistenza meccanica.
  • Sicurezza: offre maggiore assorbimento degli urti, riducendo i rischi di intrusione in caso di impatto.
  • Versatilità: Adatto per applicazioni diverse come arredo di interni, arredo urbano, illuminazione pubblica, sculture e design artistico.
Pagina pubblicata il: 12 luglio 2024