Sensore per micro e nanoplastiche

Si tratta di un sistema per identificare e quantificare micro e nanoplastiche favorendone sia la rilevazione che la quantificazione in acqua o in campioni biologici, al fine di ridurre l'inquinamento ambientale.

Titolo brevetto Sensore luminescente per nano/microplastiche
Area Bioeconomia, Agricoltura e Ambiente
Titolarità ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Inventori Luca Prodi, Nelsi Zaccheroni, Damiano Genovese, Enrico Rampazzo
Ambito territoriale di tutela Belgio, Bulgaria, Danimarca, Germania, Estonia, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia, Svezia, Stati Uniti
Stato Disponibile per accordi di sviluppo, opzione, licenza e altri accordi di valorizzazione
Keywords Microplastica, Nanoplastica, Sensore, Inquinamento, Ambiente, Analisi tossicologiche
Depositato il 23 gennaio 2020

Il tema della dispersione delle micro-plastiche e nano-plastiche nell’ambiente è divenuto di grande attualità negli ultimi anni, con una crescente sensibilità e attenzione dell’opinione pubblica verso la possibilità di identificare e recuperare questi materiali. Allo stato attuale c’è una forte emergenza ambientale legata alle micro e nanoplastiche, nonché un grande bisogno di capirne gli effetti tossicologici. La generale presa di coscienza dell’elevato grado di inquinamento – soprattutto delle acque – rispetto a questo materiale e dei possibili effetti nocivi che questo comporta per animali e uomini, ha reso evidente la tragica carenza di mezzi scientifici per affrontare questo problema. Metodologie sensibili e semplici per questo tipo di analisi, sia sulle acque sia su campioni biologici, sono necessarie e urgenti: questa invenzione permette la rilevazione per luminescenza delle micro e nano plastiche, in modo da poterle identificare rapidamente.

Si tratta di un sistema innovativo che consente di rilevare e riconoscere micro e nanoplastiche presenti nell’ambiente, sia esso acqua o campioni biologici, sfruttando materiali biocompatibili che permettono rapidamente e facilmente l’individuazione e potenzialmente la quantificazione di questi frammenti.

Attraverso questo sistema si possono sviluppare dei kit per effettuare analisi ambientali e tossicologiche, imaging di micro e nanoplastiche per determinarne la presenza, offrendo anche la possibilità di distinguere tra diverse tipologie di materiale.

 Vantaggi:

  • Elevata sensibilità del sistema alla rilevazione di micro e nanoplastiche;
  • Sistema di semplice realizzazione, biocompatibile e con costi potenzialmente bassi;
  • Si può utilizzare direttamente attraverso una strumentazione piuttosto diffusa, basata su una tecnologia consolidata;
  • Consente di differenziare tra i vari tipi di materiale.
Pagina pubblicata il: 02 aprile 2020