Dottorato in Oncologia, Ematologia e Patologia

Anno accademico 2022-2023
Area tematica Scienze Mediche, Farmaceutiche e Mediche Veterinarie
Ciclo 38
Coordinatore Prof. Manuela Ferracin
Lingua Inglese, Italiano
Durata 3 anni

Scadenza: 02/08/2022 ore 23:59 (Scaduto)

Bando PNRR

Immatricolazione: Dal 30/09/2022 al 10/10/2022 - Su www.studenti.unibo.it scaricare soltanto moduli PNRR

Data inizio corso: 01/11/2022

Bando PNRR

Scadenza: 09/06/2022 ore 23:59 (Scaduto)

Bando d'Ateneo

Posti: Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato

Immatricolazione: Dal 21/07/2022 al 31/07/2022

Data inizio corso: 01/11/2022

Sede dottorato
Bologna
Struttura proponente
Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale - DIMES
Strutture concorrenti
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Temi di ricerca
  • Neoplasie solide ed ematologiche
  • Immunoprevenzione e immunoterapia dei tumori
  • Oncologia molecolare, genomica, proteomica e terapia mirata dei sarcomi muscoloscheletrici
  • Sviluppo di nuove terapie, terapie biologiche e cellulari in oncoematologia pediatrica (neuroblastoma, leucemie acute mieloidi, leucemie e linfomi di tipo B)
  • Radioterapia, radiodiagnostica oncologica, radiomica e radiobiologia
  • Tumori rari
  • Recettori della famiglia ERBB
  • Resistenza alle terapie mirate
  • Malattie mieloproliferative acute e croniche
  • Malattie linfo(immuno) proliferative, gammapatie monoclonali e mieloma multiplo
  • Basi molecolari, studi genetici, sviluppo di farmaci innovativi e terapie mirate delle oncoemopatie dell’adulto: leucemie, linfomi e mieloma multiplo
  • Patologia molecolare della infezione associata ad impianti: ricerca dei fattori di virulenza dei microrganismi opportunisti come agenti etiologici delle infezioni periprotesiche e dei meccanismi patogenetici
  • Meccanismi di citotossicità di enzimi tossici vegetali e sviluppo di immunotargeting per terapie sperimentali in oncologia e nel rigetto dei trapianti
  • Alterazioni della glicosilazione delle proteine in processi patologici
  • Alterazioni della biogenesi ribosomiale: proliferazione cellulare e tumorigenesi
  • Immunologia, genetica ed epigenetica di invecchiamento, longevità e malattie età-associate
  • Polimorfismi allelici per individuare fattori di rischio associati alla demenza senile e alla malattia di Alzheimer
  • Dolore cronico
  • Analisi di dati omici
  • Alterazioni genetiche ed epigenetiche come marcatori tumorali diagnostici o prognostici
  • Ruolo degli RNA non codificanti nei tumori umani
  • Shiga tossine e sindrome uremica emolitica
  • Genomica e trascrittomica umane in condizioni normali e in presenza di mutazioni genetiche
  • Cellule staminali, differenziamento e sviluppo
  • Nutrizione, microbiota e cancro
  • Fattori ambientali (asbesto) e cancro
  • Controllo della tossicità indotta da chemioterapia e immunoterapia
Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
I dottori di ricerca trovano impiego in enti di ricerca pubblici e privati, sia nazionali che internazionali (soprattutto europei e statunitensi), nel sistema sanitario e negli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e nel settore privato in laboratori e cliniche.
Commissione esaminatrice

Commissione Bando PNRR
Nominata con DR 1103/2022 Prot. n. 0162873 del 17/07/2022

Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo Email
Bolognesi Andrea Università di Bologna Membro effettivo
Ferracin Manuela Università di Bologna Membro effettivo
Soverini Simona Università di Bologna Membro effettivo
Brandi Giovanni Università di Bologna Membro supplente
Lauriola Mattia Università di Bologna Membro supplente
Masetti Riccardo Università di Bologna Membro supplente
Pelleri Maria Chiara Università di Bologna Membro supplente

Katia Scotlandi

Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Rappresentante ente esterno

Giovanni Martinelli

Istituto Romagnolo per la studio dei tumori "Dino Amadori"

Rappresentante ente esterno

Giovanni Martinelli

Istituto Romagnolo per la studio dei tumori "Dino Amadori"

Rappresentante ente esterno

Commissione Bando Ordinario
Nominata con DR 830/2022 Prot. n. 0127511 del 30/05/2022

Cognome Nome Ateneo / Ente Ruolo email
Bolognesi Andrea Università di Bologna Membro effettivo
Brandi Giovanni Università di Bologna Membro effettivo
Ferracin Manuela Università di Bologna Membro effettivo
Soverini Simona Università di Bologna Membro effettivo
Lauriola Mattia Università di Bologna Membro supplente
Masetti Riccardo Università di Bologna Membro supplente
Pelleri Maria Chiara Università di Bologna Membro supplente
Obiettivi formativi del dottorato

Gli obiettivi formativi del Dottorato sono:

  • Formare Dottori di Ricerca dotati di conoscenze avanzate delle basi teoriche e della letteratura scientifica nei campi dell’Oncologia, dell’Ematologia e della Patologia
  • Formare Dottori di ricerca che conoscano la teoria e la pratica della ricerca scientifica avanzata
  • Formare Dottori di Ricerca capaci di produrre ricerca originale e di alta qualità, documentabile con pubblicazioni in riviste scientifiche di alto impatto
  • Formare Dottori di Ricerca capaci di produrre ricerca traslazionale in grado di applicare ai grandi problemi clinici contemporanei le conoscenze avanzate prodotte in laboratorio.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi

L'attività dei dottorandi è largamente dedicata alla ricerca scientifica di tipo traslazionale e clinico nel settore biomedico e dell’onco-emato-patologia. Le attività comprendono quindi ricerca in laboratorio, sul campo, ricerca clinica, utilizzo di grandi strumentazioni di avanguardia nel settore della biologia e genetica molecolare. Il dottorato ha quindi una propensione per gli sbocchi e le applicazioni cliniche a tutto campo e offre ai dottorandi una serie di opportunita’ di approfondimenti scientifici e clinici in strutture di eccellenza.

Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato

La formazione consiste in attività di ricerca di laboratorio e/o clinica, coordinate dal Supervisore del Dottorando, e attività didattica, comprendente tre aree di formazione:  comune dei Dottorati di area medica, comune del Dottorato e specifica.

  • I Dottorati di area medica organizzano corsi di inglese scientifico (24 ore, in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo) e corsi sulla sicurezza in ambiente biomedico (12 ore, in collaborazione con l’Area Persone e Organizzazione dell’Ateneo e con i Referenti per la Sicurezza dei Dipartimenti di riferimento).
  • Il Dottorato organizza seminari di membri del Collegio dei Docenti. I principali argomenti sono: Biologia e patologia del ciclo cellulare, Morte cellulare ed apoptosi, Meccanismi di citotossicità delle Ribosome Inactivating Proteins, Varianti geniche coinvolte nella longevità o in malattie età-associate, Patogenesi delle infezioni periprotesiche, Citochine nella patologia umana, Glicobiologia e Glicopatologia, Biologia cellulare e molecolare dei tumori, Cancerogenesi, Immunologia e immunoterapia dei tumori, Diagnostica dei tumori solidi ed emopoietici, Epidemiologia e Prevenzione, Terapia tradizionale ed innovativa dei tumori, Biopatologia e terapia dei linfomi, mielomi e leucemie acute, Trapianto allogenico/autologo di cellule staminali emopoietiche, Nuove tecniche molecolari per lo studio delle emopatie maligne. Ruolo dei non-coding RNA nel cancro. Biopatologia dei sarcomi e loro terapia.
  • Il Supervisore indirizza il Dottorando a specifici eventi formativi (congressi, workshop, stages, revisioni di casistiche, ecc.) e ne cura la formazione informatica avanzata in funzione del progetto di ricerca.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
  • Periodi all’estero. E’ obbligatoria la frequenza dei dottorandi in laboratori di ricerca nelle principali istituzioni di America, Europa, Asia, Africa e Oceania per almeno 3 mesi.
  • Attrazione di laureati stranieri (Fellowships Marie Curie).
  • Adesione del dottorato ad accordi di co-tutela con University of Southern Queensland (Australia) Università di Medicina di Tirana (Albania).
  • Adesione all’iniziativa UNA Europa - European Programme in Cultural Heritage (Una-Her).
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi

I risultati attesi sono rappresentati principalmente da pubblicazioni in riviste internazionali specializzate del settore, indicizzate da PubMed (almeno una pubblicazione per dottorando nel periodo di dottorato, o entro due anni dalla fine del dottorato) e da relazioni e presentazioni scientifiche di risultati intermedi e finali a congressi e convegni nazionali e internazionali. Prodotti attesi, anche se in casi più limitati, sono brevetti derivanti da risultati di ricerche di tipo traslazionale e protocolli clinici da attività di ricerca clinica.

Avvisi

Allegato 2

Template Lettera di Presentazione

Bando PNRR - date prove

Risultati valut. titoli: a partire dal 25/08/2022; prova orale: a partire dal 08/09/2022; risultati valut. prova orale: a partire dal 09/09/2022. Maggiori informazioni su Studenti Online, accedendo alla domanda.