- Docente: Veronica Russo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio approfondisce il tema degli interventi educativi nelle istituzioni socio-culturali e del territorio (nello specifico musei, associazioni culturali, cooperative sociali...) rivolti a differenti utenze/pubblico.
A questo proposito si approfondiranno i seguenti argomenti:
- pubblici della cultura e apprendimento permanente (pubblico reale, pubblico potenziale, pubblico escluso);
- educare al patrimonio nei contesti della cultura in spazi reali (la città, il quartiere....) e digitali (piattaforme digitali, social network, app);
- modelli di intervento per il coinvolgimento e la partecipazione attiva del pubblico nel settore culturale (buone pratiche nazionali e internazionali);
- strategie didattiche e strumenti per la mediazione del patrimonio in un’ottica inclusiva;
- progettare percorsi educativi per differenti utenze nelle istituzioni culturali (spazi, tempi, relazioni, strumenti e strategie).
Testi/Bibliografia
I materiali saranno forniti durante lo svolgimento del laboratorio. Ulteriori letture:
- Panciroli C., Corazza L., Russo V., Sghinolfi M.C., Ambienti digitali di co-creazione partecipata per nuove forme di narrazione del patrimonio culturale, in: Il post-digitale. Società, Culture, Didattica, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 250 - 264.
- Panciroli C., a cura di, Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari, Carrocci, Roma, 2018.
- Panciroli C., Le professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano 2016.
- Russo V., Arte pubblica e inclusione sociale: promuovere la partecipazione in un'ottica di cittadinanza culturale, in: Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 118 – 137.
- Russo V., Macauda A., Musei e digitale: percorsi di alternanza scuola-lavoro con il patrimonio, «MUSEOLOGIA SCIENTIFICA», 2019, 13, pp. 11 – 21.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Brainstorming
- Discussioni a grande gruppo
- Studio di caso
- Project work a piccolo gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per il conseguimento dell’idoneità è richiesta la partecipazione attiva dello studente. Tutte le attività svolte in aula individualmente o in gruppo(esercitazioni, lavori di gruppo, elaborati individuali, discussioni condivise) saranno oggetto di verifica in itinere durante il laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
- Testi
- Presentazioni multimediali
- Materiali illustrativi (immagini, video...)
- Ambienti digitali (Virtuale UNIBO platform, MOdE-Museo Officina dell’Educazione dell'Università di Bologna: www.doc.mode.unibo.it )
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Russo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.