- Docente: Han Wang
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati; è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dall'italiano in cinese, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre; conosce ed è capace di utilizzare le tecniche di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo.
Contenuti
Il corso si propone di accrescere maggiormente la consapevolezza circa le criticità traduttive dall'italiano in cinese, introducendo metodologie e strategie pratiche per affrontare incarichi di traduzione specializzata.
Nello specifico, gli studenti saranno guidati nell'analisi linguistica e discorsiva del testo di partenza e nell'elaborazione delle proposte di traduzione, con un'ottica contrastiva verso le principali differenze tipologiche tra l'italiano e il cinese.
Inoltre, durante l'esercitazione di traduzione, saranno fornite nozioni di base relative al tema trattato, ovvero quello tecnico-commerciale, con l'obiettivo di evidenziare l'importanza delle informazioni contestuali ed extralinguistiche sulle attività traduttive. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di effettuare ricerche tematiche e di creare glossari in autonomia e con strumenti efficaci.
Testi/Bibliografia
Testi da tradurre saranno proiettati durante le lezioni e resi disponibili su Virtuale con cadenza settimanale.
Dizionari e manuali di grammatica suggeriti:
Aa.vv., Dizionario Italiano - Cinese, Beijing: Shangwu Yinshuguan, 2008 (dettagli saranno forniti in aula).
Paternicò L.M., Varriano V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino: UTET 2021.
Romagnoli C., Grammatica cinese, Milano: Hoepli, 2012.
Letture di approfondimento:
Scarpa F., La traduzione specializzata, Milano: Hoepli, 2002.
Katan D., Translating cultures: an introduction for translators, interpreters and mediators, London e New York: Routledge, 1999 [2004]
Diadori P., Tradurre: una prospettiva interculturale, Roma: Carocci, 2018
Metodi didattici
Lezioni frontali con la partecipazione attiva degli studenti nell'analisi del testo di partenza e nell'elaborazione della traduzione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame, con una durata di 2 ore, consisterà nella traduzione di un testo di tipo tecnico-commerciale in linea con quelli trattati in aula, di lunghezza approssimativa di 250 parole. Sarà consentito l'utilizzo degli strumenti (glossari, dizionari e corpora) cartacei e online creati o introdotti durante il corso.
Scala di valutazione dell’apprendimento
30-30L
prova con un'ottima resa linguistica a dimostrazione della distinta padronanza della lingua, nonché le abilità proattive nella preparazione ricerca della documentazione, creazione del glossario
27-29
prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24–26
prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente
non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Il voto finale del corso integrato di Specialized translation between Chinese and Italian viene definito dalla media dei voti riportati nelle prove di Specialized Translation from Italian into Chinese e Specialized Translation from Chinese into Italian.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense in formato digitale, disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Han Wang