- Docente: Sofia Marini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere: - l'efficienza della prestazione nelle attività motorie ludiche e sportive; - i programmi di esercizio fisico che concorrono al raggiungimento e al mantenimento, dell'efficienza fisica, della salute e del benessere psico-fisico; - le principali tecniche di valutazione della composizione corporea e la relativa applicabilità; - in che modo l'organismo risponde e si adatta, dal punto di vista funzionale, all'esercizio fisico nelle diverse fasce d'età.
Contenuti
Definizioni e concetti chiave relativi all’attività fisica, esercizio, sport e salute
L’attività fisica come determinante di salute
Relazione tra attività fisica, esercizio, sport e salute nel contesto attuale
Promozione della salute attraverso l’attività fisica in vari target di popolazione
Introduzione alle tipologie di attività fisica e relativi effetti in relazione al dosaggio
Aspetti chiave relativi agli adattamenti metabolici, cardio-respiratori e neuromuscolari indotti dall’esercizio
Aspetti metodologici e applicativi di base nell’ambito della somministrazione dell’esercizio
Il ruolo protettivo dell’attività fisica adattata e dell’esercizio fisico adattato nell’ambito delle patologie croniche
Approfondimenti relativi alla valutazione dell’efficacia di interventi di promozione dell’attività fisica indirizzati a persone sane (prevenzione primaria) e affette da patologia subacuta o cronica (prevenzione terziaria)
Accenni di valutazioni funzionali, del livello di efficienza fisica e della composizione corporea in vari target di popolazione
Testi/Bibliografia
Le slide, gli articoli scientifici e i link di approfondimento presentati durante le lezioni, costituiranno il materiale di riferimento.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in formato Power Point o Pdf e lezioni interattive caratterizzate dalla discussione collegiale di articoli scientifici, casi studio e approfondimenti scelti dagli studenti, in accordo con il docente.
Esercitazioni pratiche svolte in presenza e parallelamente online.
Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma virtuale dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di “Esercizio, Sport e Salute” fa parte del corso integrato “Esercizio Fisico E Prodotti Per La Salute C.I.” e consisterà in una prova scritta della durata di 1 ora, con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.
La verifica dell'apprendimento al termine del corso “Esercizio, Sport e Salute” si propone di valutare il raggiungimento dei seguenti macro obiettivi:
- Conoscere le definizioni e i principi metodologici di base dell’esercizio in relazione alla salute e agli stili di vita.
- Conoscere il ruolo dell’esercizio nella prevenzione delle malattie croniche/degenerative
- Conoscere il razionale d'uso dell’esercizio, la comunicazione efficace e le raccomandazioni appropriate in relazione al target.
Per verificare le date e iscriversi agli appelli è necessario accedere ad "AlmaEsami".
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi e audiovisivi (videoproiettore, PC). Nell'ambito delle esercitazioni pratiche, si potrà disporre di casi studio e di attrezzature per la valutazione e l'insegnamento dell'attività motoria in riferimento agli argomenti trattati nel corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sofia Marini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.