- Docente: Oltion Preka
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio intende presentare strumenti e tecniche per l’individuazione, la lettura, e l’utilizzo di dati di diversa natura nella produzione di contenuti giornalistici e divulgativi. Al termine del laboratorio lo studente: ha familiarità con il concetto di open data; conosce e sa interrogare le principali piattaforme create da istituzioni pubbliche e altre organizzazioni per la condivisione di dati; sa utilizzare strumenti per la produzione di semplici visualizzazioni in grado di facilitare la comunicazione di dati quantitativi; è in grado di produrre contenuti giornalistici efficaci basati su dati di diversa natura; è consapevole delle implicazioni etiche e giuridiche che possono derivare dalla pubblicazione di alcune tipologie di dati; ha familiarità con case histories relative a iniziative di data journalism a livello nazionale e internazionale.
Contenuti
L'aumento dei dati a disposizione negli ultimi anni offre nuove opportunità di raccontare storie giornalistiche basate su fonti digitali di dati di varia natura.
L'abilità di sfruttare gli strumenti di programmazione unita alla capacità narrare una storia (story-telling) costituisce un'opportunità non solo per sollecitare l'interesse dei lettori, ma anche e soprattutto per guidare, o quanto meno indirizzare, le politiche di interesse pubblico.
Attraverso un approccio learning by doing, il laboratorio si propone di introdurre gli studenti all'acquisizione degli strumenti e delle capacità pratiche utili a consentire loro di rivelare patterns e tendenze partendo dai dati. Nello specifico, ciò comprende la conoscenza di base e l'utilizzo di alcune delle tecniche di programmazione quali:
- scraping,
- mining,
- analisi statistica
- visualizzazione di dati.
Testi/Bibliografia
These are required readings for the class:
- Mueller, John Paul (2014) Beginning programming with Python for Dummies, eBook available free for all students here link [http://sol.unibo.it/SebinaOpac/query/python%20for%20dummies?context=catalogo]
Metodi didattici
Esercitazioni periodiche durante le quali agli studenti verrà richiesto di sviluppare capacità di programmazione secondo un approccio learning by doing.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del laboratorio agli studenti verrà chiesto di completare un mini-progetto di ricerca su un argomento di libera scelta utilizzando gli strumenti e i metodi trattati durante il laboratorio. In alternativa, gli studenti potranno sostenere un esame scritto.
In entrambi i casi, l'esito della prova finale verrà espresso con un giudizio di idoneità/non idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
- Python (Distribuzione Anaconda)
- Jupyter Notebook
- Google Colab
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.theguardian.com/news/datablog+media/data-journalism
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Oltion Preka
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.