- Docente: Richard Rice
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - dimostra di aver mantenuto le competenze linguistiche dei livelli precedenti, e dimostra inoltre di aver acquistato alcuni lessici specialistici che gli possano consentire un primo utilizzo del CLIL in classe, per esempio per creare, svolgere e valutare percorsi basati su alcune unità di tematiche quali la geografia umana, le culture europee ed extra-europee, il rispetto per l'ambiente e gli equilibri energetici globali, i valori comuni del vivere civile, o altri simili; - è soprattutto in grado di gestire la propria crescita culturale e linguistica su fonti genuine personalizzate in base agli interessi, mantenendo e maturando autonomamente il livello raggiunto - in una prospettiva di lifelong learning - al fine di poter gestire contatti e scambi culturali con i paesi anglofoni; - didatticamente, dimostra di possedere capacità relazionali e gestionali tali da rendere proficuo il lavoro di classe di ogni alunno, facilitando la convivenza di culture e religioni diverse, sapendo costruire regole di vita comuni riguardanti l'armonia sociale, il senso di responsabilità, la solidarietà, l'attenzione ai deboli e il senso di giustizia.
Contenuti
LAB F E RISERVATO PER STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO OPZIONALE DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE NEL IV ANNO
“Language improvement” tramite una serie di workshops su aspetti dell’ insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria sopra tutto CLIL.
La presentazione e analisi di una serie di attività didattica per CLIL alla scuola primariia. Nozioni di CLIL
Ripasso di certi attivita per lo svillupo di abiltà- speaking, listening, reading, writing. Tecniche per utilizzare Contenuti, Video Drama, songs, chants, alternative dictations nel ambito CLIL.
Faremmo anche lavoro di "language improvement" su lingua e lessico, attivita CLIL (per adulti), e lavoro su "writing an essay " al livello B2
Testi/Bibliografia
First Steps; Richard Rice . CLUEB
per chi intende insegnare inglese a scuola i seguenti testi sono molto utili
Young Learners – Sarah Phillips, OUP, this book is extremely practical and full of ideas for teaching
Another extremely valid practical book is 500 activities for the primary classroom by Carol Read published by Macmillan
Metodi didattici
workshop, lezione frontale e discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
la verifica consiste di un breve testo scritto illustrando alcuni delle tecniche e attività incontrati durante il corso
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. Non è previsto il salto di appello.
La valutazione è un'idonietà.
Strumenti a supporto della didattica
materiali didattici handouts/photocopies/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Richard Rice
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.