- Docente: Alessandra Cassio
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso sarà in grado di: a- Fornire una base teorica di conoscenza dei principali campi delle emergenze in pediatria b- Acquisire le capacità tecniche mediante didattica interattiva di casi clinici esemplificativi che consentano di riconoscere i percorsi-diagnostici terapeutici relativi alle condizioni patologiche di emergenza più frequenti in età evolutiva. c- Riconoscere e valutare autonomamente con rapidità, anche in termini di diagnosi differenziale, un`urgenza tra quelle più frequenti nella popolazione infantile, d- Scegliere le indagini strumentali ed ematochimiche utili alla diagnosi e alla quantificazione dello stato gravità della patologia in atto interpretandone i risultati, e- Decidere la terapia dell`acuto (applicando anche protocolli ad hoc), dando la priorità al trattamento dei sintomi espressione della compromissione dei principali parametri vitali, f-Gestire il piccolo paziente nel breve periodo: per eventuale invio in strutture ospedaliere d`urgenza (urgenza sul territorio) o, in ambito ospedaliero decidere per dimissione, OBI, ricovero in reparti di Pediatria d`Urgenza, Rianimazione e/o Specialistici pediatrici 5- Comunicare con la coppia genitoriale ed il piccolo paziente tenendo conto degli aspetti psicologici-emozionali della urgenza.
Contenuti
Carattersitiche del diabete di tipo I in età infantile ed adolescenzaile. La fisiopatologia della chetoacidosi diabetica e il suo trattamento.
Tireotossicosi neonatale e nell'età avolutiva: caratteristiche cliniche, etipatogenesi e trattamento della fase iniziale acuta.
Malattie metaboliche ereditarie: carattersitiche, etiopatogenesi e trattamento della fase di scompenso metabolico.
Iperplasia surrenalica congenita: classificazione, approccio al trattamento della fase inizaile di scompenso acuto da perdita di sali
Testi/Bibliografia
Reviews sugli argomenti indicate durente le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Presentazione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Questionario a risposta multipla.
La prova comporta una idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Cassio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.