- Docente: Patrizia Bezzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la classificazione e l’inquadramento clinico delle disfonie. Conosce inoltre le modalità di presa in carico del soggetto disfonico a partire dalla valutazione fino al trattamento in età pediatrica e adulta.
Contenuti
- introduzione alla materia
- la riabilitazione di tutte le patologie vocali : organiche, acquisite, ipercinetiche, ipocinetiche, disfunzionali, neurologiche, centrali, oncologiche, di sostituzione, secondarie ed infantili
- la presa in carico logopedica del paziente disfonico
- dalla teoria alla pratica clinica
- come si utilizza la testistica
Testi/Bibliografia
- LA VOCE. FISIOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA E TERAPIA (O. Schindler) - Ed. Piccin, 2008
- CURARE LA VOCE (S. Magnani) - Ed. Franco Angeli, 2005
- LE DISFONIE CRONICHE INFANTILI (F. Fussi)
- Linee - guida, dispense, articoli e materiale forniti dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali
Laboratori a piccoli gruppi inerenti la valutazione e la stesura di un piano di trattamento riabilitativo logopedico con il supporto di materiale cartaceo (referti) e materiale audio - visivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità della verifica finale scritta e/o orale sarà concordata in occasione della prima lezione con gli studenti.
La verifica verterà su tutti i contenuti compresi nel programma di studi affrontato in aula (e/o aula virtuale) con particolare attenzione alla valutazione e al trattamento riabilitativo logopedico, secondo le linee guida e le più aggiornate evidenze scientifiche.
Strumenti a supporto della didattica
- Immagini e filmati dimostrativi
- Audio di voci
- Audio/video di casi clinici
- Schede di valutazione/autovalutazione della voce
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Bezzi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.