- Docente: Marta Salinaro
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il lavoro dell’educatore sociale nei servizi rivolti ai richiedenti asilo e rifugiati
Il laboratorio verterà sulla tematica degli interventi socio-educativi rivolti ai migranti richiedenti asilo e rifugiati, approfondendo in termini teorici e pratici il ruolo dell’educatore sociale nei contesti di accoglienza e inclusione (servizi SAI/SIPROIMI, CAS) per adulti e MSNA da un punto di vista pedagogico. Verranno esaminate nello specifico le competenze pedagogiche e interculturali dell’operatore necessarie a supportare la professionalità e l’intervento educativo nel percorso di co-progettazione del migrante nel nuovo contesto di vita. Verranno inoltre indagate alcune realtà del terzo settore impegnate a tale scopo e alcuni progetti attuati nel territorio emiliano-romagnolo.
A partire da questa premessa, il laboratorio si propone di promuovere la riflessione in particolare sui seguenti aspetti:
1. Conoscenza del sistema di accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e rifugiati in Italia
2. Analisi del lavoro socio-educativo nei servizi SAI/SIPROIMI, CAS
3. Riflessione e analisi di progetti e interventi socio-educativi rivolti ai migranti
4. Analisi delle competenze pedagogiche e interculturali e della professionalità dell’educatore nei servizi di accoglienza e inclusione dei migranti
Testi/Bibliografia
-
Salinaro, M. (2021). Temporanei Permanenti. Migranti e operatori dell'accoglienza: paradossi politici e traiettorie pedagogiche, Foggia: Edizioni del Rosone. (Acquistabile sul sito della casa editrice con il 15% di sconto).
-
Faso, G., Bontempelli, S. (2017). Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell’operatore critico. Firenze: Briciole Cesvot.
- Salinaro, M., Oltre i “corpi umani in fuga”. La sfida della progettualità esistenziale nelle pratiche di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia, in «Educazione Interculturale. Teorie, ricerche, pratiche», 2018, Vol.16, pp. 36 - 48.
-
Servizio Centrale, (2018). Manuale Operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria [https://www.siproimi.it/wp-content/uploads/2018/08/SPRAR-Manuale-Operativo-2018-08.pdf ].
Metodi didattici
Il laboratorio è strutturato in lezioni frontali, lavori individuali e di piccolo gruppo, con momenti di dibattito, riflessione e approfondimento delle tematiche trattate.
Sarà prevista la visione di filmati e il confronto con testimoni privilegiati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno valutati al termine del laboratorio sulla base del lavoro svolto durante le attività previste (lavoro individuale, esercitazioni in piccolo gruppo, momenti di riflessione e discussione) e relativamente agli apprendimenti conseguiti (in termini di conoscenze e competenze acquisite previste dal laboratorio). Pertanto le esercitazioni in aula costituiranno momento di verifica e saranno oggetto di valutazione da parte del docente
Strumenti a supporto della didattica
Materiali cartacei e digitali (articoli, audio, video, ppt) a supporto delle esercitazioni in aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marta Salinaro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.