- Docente: Marco Maria Mattei
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Maria Mattei (Modulo 1) Giuseppe Ermocida (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, nella prospettiva formativa della figura professionale dellEsperto contabile/revisore legale, possiede le conoscenze relative allapplicazione delle procedure di revisione contabile. In particolare lo studente è in grado di: - svolgere i compiti del revisore legale dei conti e del componente del collegio sindacale; - svolgere i controlli contabili propri del responsabile amministrativo aziendale.
Contenuti
Modulo 1 – il bilancio d'esercizio e i principi contabili nazionali
- Le funzioni del bilancio d'esercizio e i criteri di valutazione: un framework interpretativo.
- Il rendiconto finanziario (OIC 10)
- I crediti (OIC 15)
- I debiti (OIC 19)
- I titoli di debito (OIC 20)
- Partecipazioni (OIC 21)
- Strumenti finanziari derivati (OIC 32)
- Le immobilizzazioni immateriali (OIC 24)
-
Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali (OIC 9)
- Un caso pratico di classificazione di poste dello stato patrimoniale e del conto economico.
Modulo 2 – la revisione del bilancio: concetti generali e applicazione pratica
- Introduzione alla revisione contabile
- La revisione contabile ed il controllo legale dei conti nell'ordinamento italiano
- I principi di comportamento nell'attività di revisione
- Il processo di revisione:
- Accettazione dell'incarico.
- La pianificazione.
- La definizione del programma di lavoro.
- Svolgimento delle verifiche.
- Valutazione degli errori e aggiustamenti proposti.
- Relazione.
- Alcuni concetti fondamentali:
- Il rischio.
- La significatività.
- Evidenza e documentazione.
- La revisione dei principali cicli aziendali e delle aree di bilancio ad essi collegate:
- La revisione del ciclo vendite.
- La revisione del ciclo acquisti.
- La revisione del ciclo immobilizzazioni.
- La revisione del ciclo magazzino.
- La revisione del ciclo monetario e degli altri cicli.
- Il completamento dell'incarico e la relazione di revisione
- Esercitazione
Testi/Bibliografia
Slides presentate a lezione;
Principi contabili - disponibili sul sito OIC (www.fondazioneoic.eu );
Principi di revisione - i testi in formato .pdf verranno resi disponibili sul sito del corso.
Riferimenti legislativi - i testi in formato .pdf verranno resi disponibili sul sito del corso.
Codice Civile (articoli da 2423 al 2435-bis)
Metodi didattici
Lezioni forntali e esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1:
- Prova scritta a risposta multipla erogato in modalità online fino a modifica delle restrizioni attualmente in vigore.
Modulo 2:
- un numero variabile da 12 a 15 domande multiple choice e
- un numero variabile da 1 a 3 di domande aperte o esercizio
AVVISO POST-COVID-19
L’esame di Revisione Aziendale si svolgerà mediante Zoom, nell’aula virtuale. Si invitano pertanto gli studenti a prendere visione della procedura necessaria per accedere nell’aula virtuale di Zoom, che sarà creata una volta che le liste sanno chiuse. (di seguito si riporta il link)
https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/lezioni-ed-esami-online
L’esame consiste in due prove scritte, una per ciascun modulo. La regola generale è che si devono sostenere entrambe le prove scritte nel medesimo appello.
Le prove scritte sono erogate in modalità online fino a modifica delle restrizioni attualmente in vigore.
Di seguito si riporta una tabella che illustra l'equivalenza fra i voti in trentesimi ed un giudizio sulla comprensione della materia desumibile dalla prova d'esame:
- <18 insufficiente
- 18-23 sufficiente
- 24-27 buono
- 28-30 ottimo
- 30 e lode eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Maria Mattei
Consulta il sito web di Giuseppe Ermocida
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.