- Docente: Giangiacomo D'Angelo
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giangiacomo D'Angelo (Modulo 1) Giangiacomo D'Angelo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire una conoscenza degli aspetti fondamentali del sistema tributario in funzione della formazione di base delle professionalità in ambito economico Lo studente al termine del corso conosce: - i principi ispiratori del sistema tributario e le sue articolazioni fondamentali; - i lineamenti generali in materia di attuazione del prelievo fiscale e di procedure di controllo dei tributi; - le principali problematiche connesse alle pratiche di applicazione e di interpretazione della normativa fiscale; - la disciplina normativa delle imposte più rilevanti, con particolare riguardo a quelle che interessano lo svolgimento delle attività economiche e d'impresa. In particolare alla fine del corso lo studente: - sarà in grado di inquadrare correttamente il presupposto di imposta e gli obblighi formali connessi con l'adempimento della pretesa tributaria; - avrà acquisito la padronanza dei principi generali della fiscalità d'impresa; - sarà in grado di individuare le più significative implicazioni fiscali delle principali operazioni economiche e delle diverse forme di organizzazione e gestione dell'attività economica; - saprà valutare quali sono le principali forme di tutela a disposizione del contribuente nelle varie fasi e in relazione ai diversi atti del procedimento di attuazione dei tributi.
Contenuti
I concetti di fondo del Diritto Tributario.
- I tributi, le imposte, le tasse;
- La struttura normativa dei tributi;
- Interpretazione e Applicazione della norma tributaria: soggetti, metodi.
Il sistema delle fonti del Diritto Tributario.
- Fonti nazionali, europee ed internazionali;
- Fonti legislative e regolamentari;
I princìpi fondamentali del Diritto Tributario.
- Riserva di Legge;
- Capacità Contributiva;
- Progressività del Sistema Tributario;
- I princìpi generali contenuti nello Statuto dei Diritti del Contribuente;
- I princìpi generali dell'Unione Europea.
Il rapporto giuridico tributario:
- I soggetti del rapporto giuridico tributario:
- Soggetto Attivo e Passivo;
- Sostituto e Responsabile d'Imposta;
- Successione del debito d'imposta ed estinzione dell'obbligazione tributaria.
La struttura dei principali tributi.
Le imposte sui redditi: IRPEF e IRES;
-I soggetti passivi;
- Le categorie reddituali;
- Base imponibile e determinazione dell'imposta.
L' Imposta Regionale sulle Attività Produttive;
L'Imposta sul Valore Aggiunto.
L'attuazione del tributo ad opera del soggetto passivo (autotassazione).
- Obblighi contabili, Dichiarazione, Versamenti.
L'attuazione del tributo ad opera del Fisco.
- I poteri e le metodologie di controllo;
- Controlli formali e controlli sostanziali;
- Attività istruttoria;
- Attività e atti di accertamento.
I modelli procedimentali di tipo collaborativo.
- Modelli consensuali, ravvedimento, adempimento collaborativo, autotutela.
Testi/Bibliografia
A. Carinci, T. Tassani Manuale di Diritto Tributario, Giappichelli, Torino, 2020, o edizioni precedenti.
Da studiare tutto ad esclusione delle seguenti parti:
Capitolo 5, par. 5 (e subpararagrafi)
Capitolo 9;
Capitolo 10;
Capitolo 7, par. 4.5 (e subparagrafi), sezz. III e IV
E' possibile condurre lo studio su altri manuali universitari, previo assenso del docente che indicherà anche le parti da studiare.
Metodi didattici
Lezioni in presenza, o in teledidattica, in relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria da Covid-19.
Nel corso dell'anno saranno anche organizzati seminari di approfondimento su specifici argomenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.
La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; - Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giangiacomo D'Angelo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.