- Docente: Sabrina Valente
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, è capace, grazie all acquisizione delle nozioni fondamentali per la valutazione critica, di interpretare, per quanto di competenza, i risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio.
Contenuti
Il prelievo di sangue. Provette e codice colore. Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria. Anemie: classificazione di laboratorio e quadri principali. Esami di laboratorio per la diagnosi dei disturbi della emostasi e degli stati trombofilici. Proteine sieriche. Il laboratorio cardiologico: iperdislipidemie, proteina C reattiva, glicemia, peptidi natriuretici. Esame delle urine (fisico, chimico, sedimento). Il laboratorio nella valutazione della funzionalità renale.
Testi/Bibliografia
Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M Ciaccio. EDISES. 2020.
Lezioni di Medicina di Laboratorio [http://amsacta.unibo.it/] di G. Pasquinelli e L. Barbieri, 1 ed, 2014, ISBN 9788897617082
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 1 CFU (didattica frontale e remota). Lezioni con proiezione di diapositive Power Point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa su un esame unico per il Corso Integrato di Scienze Patologiche, in forma scritta e consiste di 60 domande a risposta multipla (30 domande riguardanti l’insegnamento di Patologia e Immunologia, 10 di Patologia Clinica, 10 di Biochimica Clinica e 10 di Farmacologia Generale). Il tempo complessivo accordato per lo svolgimento della prova di esame è 50 minuti. Per l'emergenza Covid-19, l’esame si svolge online su piattaforma Zoom fino a nuove disposizioni.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico mostrato a lezione verrà reso disponibile su virtuale.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Valente
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.