- Docente: Silvia Moscatelli
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Moscatelli (Modulo 1) Chiara Ruini (Modulo 2/1) Franco Baldoni (Modulo 2/2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2/2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.
Contenuti
Il corso si svolge nel I Ciclo di lezioni (Novembre 2021-Gennaio 2022) per il Modulo M-PSI/05 (Modulo 1: Psicologia di comunità - Prof.ssa Silvia Moscatelli) e nel II Ciclo di lezioni (Marzo-Maggio 2022) per il Modulo M-PSI/08 (Psicologia clinica – Modulo 2/1: Prof.ssa Chiara Ruini (10 ore); Modulo 2/2 (20 ore): Prof. Franco Baldoni) ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica.
Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, piazza Aldo Moro 90 e viale Europa 115.
M-PSI/05
Il laboratorio consentirà agli studenti e alle studentesse di apprendere e applicare i metodi e gli strumenti della psicologia sociale in riferimento al tema della discriminazione e dell’inclusione sociale dei migranti.
Il percorso prevede di svolgere le seguenti attività:
1. Analisi dei possibili esiti psicologici e psicosociali dell’esperienza di migrazione, con riferimento ai fattori di rischio e moderazione che possono incidere su tali esiti. Saranno quindi prese in esame diverse possibili strategie di riduzione del pregiudizio e di promozione dell’integrazione sociale dei migranti. Sarà prestata particolare attenzione al tema dell’integrazione delle donne migranti.
2.Analisi critica di interventi di riduzione del pregiudizio e di promozione dell’integrazione in diversi contesti (scuola, ambiente di lavoro, comunità). Valutazione degli obiettivi, dei metodi perseguiti, dell’applicabilità e dell’efficacia di diversi interventi. Discussione di punti di forza e limiti. Progettazione di un intervento psicosociale di integrazione nei contesti di interesse.
PSI/08
Modulo 2/1 (prof.ssa Ruini):
Principi teorici e basi concettuali della psicoeducazione e psicoterapia cognitivo-comportamentale
Tecniche e strumenti di assessment CBT applicati al caso singolo
Il colloquio orientato al sintom.
Modulo 2/2 (prof. Baldoni):
Gli studenti verranno introdotti alle modalità di conduzione del colloquio psicologico e alla valutazione dei problemi tenendo conto di diversi modelli teorici in una prospettiva biopsicosociale. Le attività previste sono le seguenti:
1. Esercitazioni sulla conduzione di un colloquio psicologico;
2. Inquadramento e diagnosi differenziale della sofferenza psicopatologica attraverso l’identificazione di segni, sintomi e sindromi nella clinica psicologica;
3. Confronti tra modelli teorici psicodinamici, cognitivisti e sistemici e loro utilizzo in Psicologia Clinica;
4. Valutazione diagnostica e ipotesi di interventi psicologici in una prospettiva biopsicosociale;
5. Esercitazione ed esempi clinici riguardo la valutazione dell’attaccamento nella prima infanzia e in età adulta.
Testi/Bibliografia
M-PSI/05
Messena, M. e Mancini, T. (2020). Contatto e integrazione Una rassegna della letteratura sui programmi di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Psicologia Sociale, 15 (3), 335 - 367.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante gli incontri.
M-PSI/08
Modulo 2/1 (Prof.ssa Ruini):
Williams C., Chellingsworth M. CBT . A Clinician's guide to using the five areas approach. Hodder Arnold (ed) , London, 2010.
Beck AT , Emery G & Greenberg R (1985). Anxiety disorders and phobias. A cognitive perspective. Cambridge, MA: Basic Books.
Modulo 2/2 (Prof. Baldoni):
- Baldoni, F. (2010). La prospettiva psicosomatica. Dalla teoria alla pratica clinica. Bologna: Il Mulino.- Baldoni, F. (2015). L'efficacia della psicoterapia nel trattamento dei disturbi psichici. La mente che cura, 1, pp. 17-20.
- Baldoni, F., Baldaro, B., & Ravasini, C. (1994). Il colloquio clinico. In: Trombini G. (a cura di): Introduzione alla clinica psicologica. Bologna: Zanichelli.
- Fruggeri, L., Balestra, F., Venturelli, E. (2020). Le competenze psicoterapeutiche. Bologna: Il Mulino.
Altri riferimenti bibliografici pertinenti saranno consigliati durante il laboratorio.
Metodi didattici
M-PSI/05:
Sono previste brevi lezioni frontali integrate da:
- esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
- discussioni guidate
- ricerca della letteratura
- analisi e presentazione di un articolo scientifico
- analisi di dati quantitativi
M-PSI/08:
Le lezioni frontali saranno integrate da:
Lavori in piccoli gruppi, presentazione e discussione di casi clinici, visione di video e interviste cliniche; role playing e simulazioni di colloqui di assessment e/o psicoeducazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
M-PSI/05:
E' prevista la frequenza obbligatoria.
L’idoneità è riconosciuta a coloro che:
- partecipano attivamente alle lezioni
- partecipano alla preparazione di una presentazione di gruppo che riporta la valutazione di un intervento già implementato
- partecipano alla preparazione di una presentazione di gruppo che riporta la progettazione di un nuovo intervento
M-PSI/08:
Modulo2/1:
Al termine del modulo verrà effettuata una prova scritta (1 domanda aperta) in cui verrà valutata la capacità dello studente di concettualizzare un caso clinico formulando ipotesi diagnostiche e identificandone le varie procedure di assessment psicologico.
Modulo 2/2:
L’idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione alle lezioni e al superamento di una prova scritta individuale (un breve tema) inerente agli argomenti trattati nel laboratorio. La prova finale avrà luogo alla fine dell' ultimo incontro.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lettore DVD, lavagna luminosa e PC, materiali didattici forniti a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Moscatelli
Consulta il sito web di Chiara Ruini
Consulta il sito web di Franco Baldoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.