- Docente: Tommaso Duranti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente lo studente possiede gli strumenti per analizzare criticamente fonti e testi relativi allo studio della società in epoca medievale. Lo studente conosce, anche nei suoi riflessi storiografici, un caso specifico limitato in senso spaziale e temporale che sa discutere usando la terminologia specifica della disciplina. Ha capacità di avvicinare criticamente testi e dati.
Contenuti
Il corso è organizzato in due parti, di 30 ore ciascuna.
N.B.: gli studenti che hanno in piano di studi l'insegnamento da 6cfu - cod. 27179 (iscritti al cds in Lettere o iscritti per l'a.a. 2021/22 al III anno del cds in Storia) devono seguire la seconda parte del corso.
I parte (prime 30 ore, inizio 20 settembre 2021): Le istituzioni medievali: la prima parte fornirà una panoramica diacronica sull'organizzazione istituzionale delle società dell'Europa latina di età medievale, incentrandosi prevalentemente sulle istituzioni politiche e quelle a valenza pubblica.
II parte (ultime 30 ore, inizio 8 novembre 2021): I comuni italiani: la seconda parte approfondirà il caso specifico dei comuni italiani, in particolare in ottica politica e istituzionale. Si tratterà sinteticamente l'evoluzione della questione storiografica sui comuni, per approfondire poi le fasi istituzionali e le questioni politiche generali, con esemplificazioni tratte dalle vicende dei principali comuni italiani.
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI (chi frequenti ALMENO 24 lezioni (per i 12cfu) o 12 lezioni (per i 6cfu)):
Oltre agli appunti e al materiale usato a lezione e disponibile su Virtuale, gli studenti frequentanti prepareranno l'esame su:
I parte:
1. L. Tanzini – F.P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Carocci, Roma, 2020
II parte:
1. G. Milani, I comuni italiani, Laterza, Roma-Bari, 2005
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
I parte:
1. L. Tanzini – F.P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Carocci, Roma, 2020
II parte:
1. G. Milani, I comuni italiani, Laterza, Roma-Bari, 2005
e
2. L. Tanzini, A consiglio. La vita politica nell'Italia dei comuni, Laterza, Roma-Bari, 2014
Metodi didattici
Lezioni frontali: presentazione dei temi e approfondimenti di alcuni aspetti particolari, contestualizzati nel periodo bassomedievale. A lezione saranno utilizzate e commentate anche alcune fonti, fornite in traduzione italiana.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale. La verifica dell'apprendimento sarà effettuata attraverso alcune domande finalizzate ad accertare la conoscenza acquisita dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri in programma; la proprietà di linguaggio ed esposizione; la capacità di fare collegamenti fra i vari argomenti.
Il raggiungimento di una conoscenza organica e critica dei temi studiati e di una articolata capacità espositiva saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza solo mnemonica degli argomenti, con capacità di sintesi ed esposizione in un linguaggio corretto saranno valutati con voti discreti.
Lacune nella conoscenza e un linguaggio elementare durante l'esposizione saranno valutati con voti appena sufficienti.
Lacune nella conoscenza, linguaggio inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali indicati in programma saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Duranti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.