Codice | 5648 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Andrea Simone |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | € 3.000,00 |
Rate | prima rata 1.500,00 Euro (da pagare tassativamente entro il 19/12/2025); seconda rata 1.500,00 Euro (da pagare entro il 30/04/2026) |
Scadenza bando |
21/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 05/12/2025 al 18/12/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di 2° livello in “Sustainable and integrated mobility in urban regions- mobilità integrata e sostenibile nelle aree urbane”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali.
Il master ha come obiettivo quello di formare tecnici specializzati nella progettazione e gestione della mobilità urbana e regionale. Attualmente le problematiche relative alla mobilità sostenibile, ai nuovi servizi di mobilità (Bike-share, Car-share, Car-pool, Ride-hail, On-demand bus services) alla loro integrazione con i sistemi di trasporto pubblico e privato, all'utilizzo dei "big data" per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione della domanda e dell'offerta di trasporto sono in grande espansione in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Il Master Il Master si inserisce nelle misure volte al raggiungimento dell’SDG 11 dell’Onu: “Sustainable cities and communities”. Il master intende fornire nozioni relative alla progettazione sostenibile ed integrata della mobilità urbana al fine di:
• sviluppare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile;
• verificare, progettare e migliorare l'Accessibilità urbana;
• svolgere le funzioni di "Mobility manager" in aziende, enti e consorzi;
• progettare infrastrutture di trasporto con Materiali green ed ecocompatibili per favorire il riciclaggio in prospettiva CAM;
• progettare e monitorare i nodi intermodali;
• analizzare e migliorare la Sicurezza Stradale in ambito urbano;
• progettare con metodi innovativi "percorsi ciclabili and greenways";
• condurre analisi dei servizi di mobilità sostenibile;
introdurre sistemi innovativi nella mobilità urbana. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 2 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro 10/01/2026.
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 36
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
• lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM 23 Lauree Magistrali in Ingegneria Civile, LM 24 Lauree Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, LM31 Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale, LM32 Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica, LM 33 Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica, LM 04 Lauree Magistrali in Architettura e Ingegneria Edile – Architettura, LM 69 Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie, LM 35 Lauree Magistrali in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio, LM 73 Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali, LM75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, LM-80 Geografia e Processi Territoriali;
• lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
• in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito delle classi ingegneristiche o scientifiche, purché in presenza di un curriculum vitae che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 60 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 40 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 70/100.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova dei titoli in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 28/11/2025
- Sede delle lezioni
- Imola
- Piano didattico
-
Trasporto Aereo – CEAR-03/A –Valeria Vignali
- Logistica e intermodalità – CEAR-03/B – Giuseppe Luppino
- Veicoli Elettrici - IIND-08/A – Claudio Rossi
- Trasporto Pubblico Urbano – CEAR-03/B – Andrea Bottazzi
- Trasporto Ferroviario – CEAR-03/A – Andrea Simone
- Economia circolare nelle costruzioni CEAR-03/A – Margherita Pazzini
- Progettazione green delle infrastrutture – AGRI-04/C – Alberto Barbaresi
- Servizi di Mobilità e MAAS – CEAR-03/B - Tommaso Bonino
- Veicoli e materiali innovativi - IIND-03/C – Lorella Ceschini
- Utenti vulnerabili e Mobilità dolce – CEAR-03/A – Claudio Lantieri
- Pianificazione della mobilità – CEAR-03/B – Andrea Normanno
- Smart City – INFO-01/A - Catia Prandi
- Visite guidate in azienda
- Seminari e Workshop
-
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- 500 ore e 20 CFU dedicati allo stage (project work con relazione finale sull’attività svolta presso l’ente/azienda).
- Prova finale
- Prova finale con presentazione dell'attività di stage attraverso un elaborato. 5 CFU
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni