- Docente: Francesca Maffei
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i rischi tossicologici e la sicurezza duso dei farmaci, ha specifiche competenze sullepidemiologia del doping, è in grado di intervenire nelle diverse realtà sportive sulle tematiche dei rischi per la salute derivanti dalle sostanze dopanti.
Contenuti
Principi di tossicologia: classificazione degli effetti tossici, analisi del rischio tossicologico. Valutazione del rischio/beneficio dei farmaci, sicurezza d'uso dei farmaci.
Lista delle sostanze e metodi il cui impiego è considerato doping
Meccanismo d'azione ed effetti tossici indotti dalle sostanze dopanti: Sostanze non approvate (S0); Agenti anabolizzanti; Ormoni peptidici; Beta-2-agonisti; Glucocorticosteroidi; Stimolanti (cocaina, amfetamina, efedrina); Narcotici. Le sostanze incluse nel programma di monitoraggio.
Analisi dei rischi per la salute correlati all'abuso dei farmaci utilizzati per il miglioramento della performance sportiva.
Il trattamento terapeutico dell'atleta; richiesta di esenzione a fini terapeutici; dichiarazione d'uso terapeutico.
Epidemiologia del doping. Analisi del fenomeno doping nei diversi ambienti sportivi.
Aspetti Normativi: le leggi internazionali e nazionali sul doping
Controlli antidoping nello sport. Procedure analitiche antidoping: attualità e prospettiveTesti/Bibliografia
Testi consigliati
Ferrara S.D. - Doping Antidoping - Piccin, Padova, 2004
Mottram D.R. - Farmaci e Sport - casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2005
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali con ausili multimediali. Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma "Insegnamenti OnLine" dell'alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento per l'insegnamento "Tossicologia e prevenzione del doping" prevede una prova orale. Alla studentessa/allo studente saranno posti due quesiti principali relativi agli argomenti previsti nel programma di “Tossicologia e prevenzione del doping”. La valutazione della preparazione dello studente potrà avvalersi di ulteriori domande volte ad approfondire aspetti relativi ai quesiti principali. Sarà valutata: la capacità di esporre in modo corretto, completo e critico gli argomenti richiesti; la chiarezza di esposizione e la capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
Nell'A.A. 2018-19 sono previsti 7 appelli d'esame per il corso integrato IGIENE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E TUTELA DELLA SALUTE NELLO SPORT (Igiene e sicurezza degli impianti sportivi, 3 CFU; Tossicologia e prevenzione del doping. 3 CFU). La verifica per entrambi gli insegnamenti si svolge nella stessa data d’appello.
In base al calendario didattico gli esami si possono sostenere nei seguenti periodi:
gennaio-febbraio 2020: 3 appelli
giugno-luglio 2020: 3 appelli
settembre 2020: 1 appelli.
Per verificare le date e iscriversi agli appelli è necessario accedere ad "AlmaEsami".
Per ogni insegnamento del corso integrato ("Igiene degli impianti sportivi e tutela della salute nello sport", 3CFU e Tossicologia e prevenzione del doping", 3CFU) la studentessa/lo studente riceve un voto. I voti parziali, in proporzione al numero dei crediti, concorrono al voto finale. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nelle date di appello pubblicate su AlmaEsami. L'esame è superato se la studentessa/lo studente dimostra una conoscenza almeno sufficiente (18/30) nei due insegnamentiStrumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione sulla piattaforma "Insegnamenti OnLine" dell'Alma Mater Studiourum - Università di Bologna. Si consiglia di stampare e portare a lezione il materiale didattico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Maffei
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.