- Docente: Giovanni Geraci
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica, di conservazione e valorizzazione della memoria storica. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca storica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.
Contenuti
Laboratorio TELEMACO (TELEmatica del Mondo Antico Classico On
line): II LIVELLO. Il Laboratorio TELEMACO (TELEmatica del Mondo
Antico Classico On line) è principalmente indirizzato alle Lauree
Magistrali Storiche e Filologiche sul Mondo Antico, in particolare
greco e romano (Filologia, Letteratura e Tradizione Classica;
Scienze storiche, Area Antico). L'obiettivo è quello di addestrare
alla comprensione e alla traduzione (in lingua italiana e inglese)
di testi e documenti del mondo antico, greci e latini; alla loro
preparazione e messa in rete quali materiali didattici e
scientifici secondo i canoni più recenti; alla loro immissione e
classificazione nei siti di risorse informatiche e on line
applicate allo studio delle Scienze Storiche dell'Antichità.
Verranno esplorate anche le prospettive di innovazione che i
linguaggi e le tecnologie telematiche offrono allo studio della
storia e della documentazione del mondo antico.
Il Laboratorio offre un numero massimo di 10 posti ed è riservato a
quanti abbiano conoscenza del greco e latino nonché una qualche
dimestichezza con i documenti antichi. Le richieste di ammissione,
con indicazione delle abilità possedute e delle esperienze
pregresse, vanno indirizzate a giovanni.geraci@unibo.it entro il 31
ottobre 2017.
Testi/Bibliografia
I testi da studiare e tradurre (in lingua italiana e inglese)
saranno proposti e scelti nel corso della prima lezione.
Metodi didattici
Il lavoro di preparazione dei materiali sarà svolto dagli studenti,
con gli opportuni incontri e interventi di addestramento e di
coordinamento del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il progresso del livello di apprendimento verrà verificato in
occasione di ciascun incontro, con bilancio finale in sede d'esame
sul materiale prodotto e le tecniche utilizzate.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio Informatico di Storia Antica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Geraci