- Docente: Piergiorgio Degli Esposti
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede una conoscenza di base della sociologia della comunicazione nella sua evoluzione, - conosce le principali forme e funzioni comunicative, nonché le più importanti teorie/scuole/ricerche nell'ambito della comunicazione, - possiede una conoscenza critica dei fenomeni connessi alla comunicazione mediatica, - sa applicare gli strumenti empirici all'analisi dei processi comunicativi nella società contemporanea
Contenuti
Durante il corso verranno affrontati e descritti, in parallelo con una analisi delle principali teorie sociologiche in merito i seguenti argomenti:
1. la società contemporanea e la globalizzazione;
2. la sociologia dei media;
3. media e socializzazione;
4. comunicazione e meta comunicazione;
5. produzione, consumo, prosumerismo;
6. sociologia dei media digitali;
7. Social Media e Big Data;
8. Actor Network Theory.
Un sillabo delle attività didattiche verrà distribuito agli studenti il primo giorno di lezione.
Testi/Bibliografia
M. Castells, Comunicazione e potere, Università Bocconi Editore, Milano, 2009.
P. Degli Esposti, Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit, Franco Angeli, Milano, 2015.
L. Rainie, B. Wellman, Networked, Il nuovo sistema operativo sociale, Guerini Associati, Milano, 2013.
( il libro di Castells o quello di Rainie & Wellman possono essere sostituiti a scelta dello studente con Nick Couldry, Media, Society, World: Social Theory and Digital Media Practice, Polity press, London, 2012)
A completamento del programma durante il corso verrà distribuito materiale didattico.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La frequenza al corso è vivamente consigliata. Gli studenti frequentanti devono preparare di volta in volta relazioni sul materiale didattico assegnato. Questo tipo di attività è riconosciuta dal docente e fa parte della valutazione complessiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso verrà programmata una verifica di meta corso. Durante il semestre ogni studente dovrà presentare almeno tre elaborati scritti. La prova finale ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici saranno a disposizione degli studenti in formato digitale e scaricabili collegandosi attraverso le proprie credenziali di ateneo al sito http://campus.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piergiorgio Degli Esposti