- Docente: Rolandino Guido Guidotti
- Crediti formativi: 15
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rolandino Guido Guidotti (Modulo 1) Sergio Gilotta (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0660)
Valido anche per Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è rivolto a far conoscere allo studente la disciplina dell'impresa e dell'azienda. E' rivolto inoltre a far conoscere le regole di funzionamento degli organismi societari, con riferimento sia alle società di persone sia alle società di capitali.
Agli studendi della Laurea Magistrale, inoltre, il corso intende far conoscere anche la disciplina delle procedure concorsuali.
Contenuti
Per tutti gli studenti: l'imprenditore; le società.
E quindi con riferimento alla disciplina dell'impresa:
- l'imprenditore;
- le categorie di imprenditori;
- l'acquisto della qualità di imprenditore;
- lo statuto dell'imprenditore commerciale;
- l'azienda.
Con riferimento alla disciplina delle società:
- la nozione di società;
- le società di persone;
- la società a responsabilità limitata;
- la società per azioni;
- la società in accomandita per azioni;
- i gruppi di società;
- le società cooperative;
- trasformazione, fusione e scissione;
- le società europee.
Per i soli studenti della Laurea Magistrale, inoltre: il fallimento e le altre procedure concorsuali.
Testi/Bibliografia
Laurea Magistrale
Agli studenti della Laurea magistrale si consiglia lo studio dei volumi di G.F. Campobasso, Diritto commerciale, collana Il sistema giuridico italiano, Utet, Torino.
Del vol. 1, Diritto dell'impresa (VII Edizione, 2013 a cura di M. Campobasso) vanno studiati i primi cinque capitoli (e quindi da p. 1 a p. 161) e il capitolo nono (e quindi da p. 265 a p. 279).
Il vol. 2, Diritto delle società (IX Edizione, 2015 a cura di M. Campobasso) deve essere studiato per intero.
Il vol. 3, Contratti, titoli di credito e procedure concorsuali (V Edizione a cura di M. Campobasso) deve essere studiato limitatamente alla parte terza e quindi da p. 335 alla fine del libro.
In considerazione del fatto che la parte relativa al diritto fallimentare verrà trattata nel secondo semestre si consiglia di attendere nell'acquisto del manuale; la materia fallimentare è infatti possibile sia oggetto, nel corso dell'a.a., di una riforma organica.
Se se sono pubblicate edizioni più recenti dei manuali ovviamente bisogna fare riferimento alle ultime edizioni;
in alternativa:
F. Vella e G. Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, Il Mulino, 1° edizione, 2014 (o più recente se disponibile);
F. Vella e G. Bosi, Diritto ed economia delle società, 2015, 1° edizione, Il Mulino, 2015;
in alternativa:
F. Galgano, Diritto commerciale - L'imprenditore, Zanichelli, 13° edizione, ristampa aggiornata, 2013 (o più recente, se disponibile).
F. Galgano, Diritto commerciale - Le società, Zanichelli, 18° edizione, ristampa aggiornata, 2013 (o più recente, se disponibile).
in alternativa
G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. I, Zanichelli, 7° edizione, 2015 (o più recente, se disponibile).
G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. II, Zanichelli, 7° edizione, 2015 (o più recente, se disponibile).
I manuali da ultimo indicati non trattano le procedure concorsuali. Pertanto, qualora si opti per tali manuali la parte di programma relativa alle procedure concorsuali dovrà essere approfondita su uno degli altri testi sopra indicati.____________________________________________________
Gli studenti della laurea magistrale nel cui piano di studi è inserito l'esame di Diritto Fallimentare potranno omettere lo studio di detta parte del programma esibendo, in sede di esame, copia del piano di studi approvato.
___________________________________________________
Giuristi di impresa
Agli studenti del corso per Giuristi di impresa e delle amministrazioni pubbliche si consiglia di studiare l'edizione compatta del manuale di G.F. Campobasso in volume unico e quindi G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, 2015, 6° edizione, limitatamente alle parti I e II ovvero da p. 1 a p. 403 (ad eccezione delle pp. da 85 a 107);
in alternativa:
la parte di diritto dell'impresa può essere studiata sul volume di F. Vella, G. Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, 2014, 1° edizione, Il Mulino, studiando le pp. da 1 a 116 e da 211 alla fine del libro.
Quella di diritto delle società su F. Vella e G. Bosi, Diritto ed economia delle società, 2015, 1° edizione, Il Mulino;
in alternativa:
si può studiare Cottino (a cura di), Lineamenti di diritto commerciale, 2° edizione, Zanichelli, 2016, studiando le pp. da 1 a 571.
____________________________________________________
Integrazione crediti formativi
Gli studenti che devono integrare i crediti formativi studiano la parte di diritto fallimentare del programma della Laurea Magistrale; approfondiscono inoltre la disciplina della s.r.l. su La nuova società a responsabilità limitata, a cura di M. Bione, R. Guidotti, E Pederzini (Trattato di diritto commerciale e di diritto pubbl. dell'economia a cura di F. Galgano), Cedam, Padova, 2012, studiando i cap. I (cenni introduttivi), II (i conferimenti), III (i finanziamenti dei soci), VI (il recesso del socio), VII (l'esclusione del socio), VIII (amministrazione e rappresentanza) e IX (i diritti di controllo del socio).
Volume del quale è in corso di pubblicazione l'aggiornamento che sarà reperibile in rete.
Metodi didattici
Le lezioni sono rivolte a fornire agli studenti la conoscenza dei dati normativi, unitamente ad un corretto inquadramento del substrato socio economico di riferimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione dello studente sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale, nel corso del quale, verranno trattati due o tre temi di ordine generale, con eventuali, specifici approfondimenti, mirati a cogliere il grado di conoscenza della materia.
Strumenti a supporto della didattica
E' indispensabile - anche per seguire le lezioni - che gli studenti sia in possesso di un codice civile aggiornato (2016).
Accanto allo studio del manuale, quale che sia la scelta operata dallo studente, e per una più proficua frequenza delle lezioni, è comunque imprescindibile l'utilizzo di un codice civile corredato dalla principale legislazione complementare, il più possibile aggiornato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rolandino Guido Guidotti
Consulta il sito web di Sergio Gilotta