- Docente: Federica Bandini
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell’economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del laboratorio il cui carattere è prevalentemente applicativo, è quello di fornire gli strumenti per la predisposizone di un Business plan atto allo sviluppo di una nuova attività imprenditoriale, di un nuovo ramo di impresa o di una nuova business idea. Al termine del laboratorio lo studente è in grado di : - effettuare l'analisi preliminare necessaria alla predisposizione del piano; - strutturare le diverse fasi del piano (dall'analisi della concorrenza, alle scelte di posizionamento); - valutare le alternative di scelta in termini economici.
Contenuti
1. Le diverse finalità del business plane
2. Il business planning come strumento per la realizzazione della
strategia dell'impresa sociale
3. La struttura del business plan
4. Le fasi del business planning: piano di marketing, piano
operativo, piano finanziario
5. Descrizione del business
,
- analisi dell'azienda
- analisi del prodotto/mercato
- analisi del settore
Testi/Bibliografia
Il social business plane in Bandini F. Economia e management
delle aziende non profit e delle imprese sociale Cedam Padova,
2013
Materiale a cura del docente
Casi didattici
Metodi didattici
Modalità attiva e partecipativa tipica dei laboratori, verrà
costruito un reale Business Plane
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si baserà sulla valutazione del business plane realizzato
Strumenti a supporto della didattica
Il laboratorio avrà carattere operativo, con discussione e
simulazione di casi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Bandini