69666 - STORIA SOCIALE ED ECONOMICA DEL MONDO BIZANTINO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Salvatore Cosentino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a trasmettere allo studente la conoscenza della mentalità, dei valori, della struttura della società bizantina, nonché dei caratteri della sua economia (il territorio, la moneta, i fattori della produzione, della distribuzione e del consumo). Alla fine del corso lo studente sarà in grado di collocare criticamente le nozioni acquisite nel contesto più generale della storia socioeconomica del Mediterraneo tardoantico e medievale. Egli, inoltre, saprà leggere la letteratura specialistica in almeno una lingua straniera.

Contenuti

Titolo del corso: La vita privata a Bisanzio nell'XI secolo: famiglia, amore e sentimenti nello "Strategicon" di Cecaumeno.

Il corso mira ad indagare gli aspetti intimi e familiari della mentalità bizantina attraverso la lettura del III libro dello Strategicon di Cecaumeno.



Testi/Bibliografia

- Cecaumeno, Raccomandazioni e consigli di un galantuomo (Strategicon), testo critico, traduzione e note a cura di M. D. Spadaro, Alessandria 1998.

- A. P. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, trad. it. Roma - Bari 1983.

- E. Patlagean, Bisanzio, X-XI secolo in La vita privata dall'impero romano all'anno Mille, a cura di Ph. Ariès e G. Duby, trad. it. Roma - Bari 2001 (ed. orig. 2001), pp. 420-483.

- A.-M. Talbot, La donna in L'uomo bizantino, a cura di G. Cavallo, Roma - Bari 1992, pp. 167-207.

- A. E. Laiou, Mariage, amour et parenté à Byzance aux XIe - XIIIe siècles, Paris 1992.

- A Companion to Byzantium, ed. by L. James, Chichester 2010 (contributi di C. Hennessy, pp. 80-92; M. Hatzaki, pp. 93-107; M. Hinterberger, pp. 123-134; S. Tougher, pp. 135-145).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Redazione di un elaborato scritto (15-20 pagine) su un aspetto trattato durante le lezioni e accertamento orale delle nozioni concernenti il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura, traduzione e commento del III libro dello Strategicon di Cecaumeno e del fonti ad esso correlate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Cosentino