66907 - CHIMICA GENERALE (M-Z)

Anno Accademico 2011/2012

  • Moduli: Silvia Panzavolta (Modulo 1) Sandro Torroni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le conoscenze di base della chimica e riesce ad applicare tali conoscenze alla soluzione di problemi numerici. Lo studente acquisisce inoltre il linguaggio scientifico appropriato e comprende che la chimica è una scienza interdisciplinare, molto utile in ambito biologico.

Contenuti

Atomo, isotopi e peso atomico degli elementi. Grandezze fondamentali (S.I) e mole. Tavola periodica. Configurazione elettronica degli atomi. Forma degli orbitali. Proprietà periodiche.  Energia di ionizzazione e affinità elettronica, dimensioni atomiche. Legame chimico nelle molecole diatomiche. Legame covalente, polare e ionico. Elettronegatività ed energia di legame. Nomenclatura. Geometria e legame nelle molecole poliatomiche.VSEPR. Regola dell'ottetto e limiti di validità. Orbitali ibridi. Risonanza e formule limite. Cenni sui gas. Liquidi, soluzioni acquose e concentrazione delle soluzioni. Soluzioni ideali e legge di Raoult. Solidi ionici e covalenti. Solidi metallici. Interazioni deboli: legame idrogeno. Termodinamica chimica: primo e secondo principio della termodinamica. Diagrammi di fase. Proprietà colligative. Reazioni chimiche e calcolo stechiometrico. Equilibrio chimico. Principio di le Chatelier. Equilibrio chimico in soluzione. Prodotto ionico dell'acqua. pH di una soluzione. Concetto di acido e di base. Acidi e basi forti e deboli ed equilibri acido-base in soluzione acquosa. Idrolisi e soluzioni tampone.Sali poco solubili e prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune. Stati di ossidazione. Reazioni redox e scala dei potenziali standard. Cenni di elettrochimica. Cinetica chimica. Velocità di una reazione. Energia di attivazione. Catalizzatori.

Testi/Bibliografia

• CHIMICA Kotz , Treichel , Townsend

4°edizione EDISES

• CHIMICA Burdge Casa Editrice Ambrosiana • CHIMICA MODERNA Oxtoby , Gillis , Campion • 3° edizione EDISES • Qualunque libro di livello universitario già posseduto

Metodi didattici

Durante le lezioni si affronteranno gli argomenti del corso, che saranno affiancati da esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è scritta, e consiste nello svolgimento di brevi argomenti di carattere teorico e nella soluzione di alcuni esercizi.

Strumenti a supporto della didattica

proiezione powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Panzavolta

Consulta il sito web di Sandro Torroni