56492 - SIMULIMPRESA (2 SEMESTRE)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Massimo Bianchi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Contenuti

.         Gli scopi e i contenuti della simulazione d'impresa

·         Il mercato e la concorrenza delle imprese simulate

·         Il project management e i problemi di avvio delle imprese all'estero

·         I risultati del primo periodo di simulazione: economici, finanziari, contabili.

·        Aggiornamento della rendicontazione dei progetti internazionali

·         L'andamento della gestione alla luce del business plan e del budget di esercizio

·         Gli obiettivi dell'impresa simulata nel secondo semestre

·         Progettazione della struttura organizzativa alla luce degli obiettivi e programmi aziendali

·        Clustering e networking: due differenti approcci alla creazione e sviluppo delle imprese

·         I rapporti con le imprese e i partner esteri: consolidamento e sviluppo

·         Selezione del personale e assegnazione alle singole mansioni

·         Redazione del progetto di comunicazione aziendale

·         Progettazione della partecipazione alla  Fiera internazionale delle imprese simulate 

 



La ripresa  dell'attività:

·         Riunione degli organi sociali per l'esame della situazione aziendale e decisioni per la ripresa dell'attività

·         Inserimento degli allievi nei dipartimenti e uffici predisposti

·         Aggiornamento del sistema informativo contabile

·         Formulazione degli obiettivi di periodo

·         Verifica dei finanziamenti in corso e della situazione con gli istituti di credito

·         Aggiornamento del catalogo e dei servizi aziendali

·         Ripresa delle relazioni con le altre imprese simulate italiane ed estere

·        Messa in situazione con le imprese simulate create dal Centro di Forlì e con le iniziative di supporto alla creazione di nuove imprese

·         Ripresa servizi con la Centrale di simulazione

·         Acquisti di beni e servizi

·         Attività promozionali dell'azienda e dei suoi prodotti e servizi

·         Contratti di lavoro con il personale dipendente e i collaboratori aziendali

·        Aggiornamento sito web, verifica dell'archivio estero e dello stato di avanzamento della rendicontazione

 

Le operazioni di gestione

·         Gestione commerciale

·         Operazioni con l'estero e sviluppo dei progetti di collaborazione con i partner internazionali

·         Gestione del personale

·         Gestione finanziaria e project financing

·         Gestione della contabilità generale

·         Gestione delle contabilità speciali e rendicontazione progetti.

·         Gestione degli adempimenti amministrativi e fiscali obbligatori

·         Riunione periodiche degli organi sociali

·         Sviluppo nuove linee di prodotto e servizi

·         Aggiornamento del sito WEB aziendale

·         Sviluppo dell'e-commerce

·         Operazioni di investimento finanziarie

·         Preparazione della Fiera delle imprese simulate: progetto di immagine aziendale, scelta dei prodotti e servizi da presentare, strategie di vendita, di comunicazione e promozione

·         Partecipazione Fiera internazionale delle imprese simulate 

 

Le verifiche periodiche

·         Analisi della situazione contabile

·         Controllo budgetario

·         Verifica della situazione finanziaria e di liquidità

·         Analisi del break even point

·         Controlli contabili esterni

·        Verifica dei rapporti con i partner dei progetti esteri, aggiornamento archivio estero e analisi del rinnovamento clienti-fornitori

·         Bilancio della partecipazione alla IV^ Fiera delle imprese simulate

 

Chiusura dell'attività

·         Verifica degli obiettivi di periodo

·        Chiusura rendicontazione progetti terminati e stato di avanzamento di quelli in corso

·         Redazione del bilancio di esercizio

·         Comunicazioni di sospensione attività

 

Testi/Bibliografia

Bianchi M. (2003), Il progetto della Università di Bologna per lo sviluppo delle P.M.I. in Albania. 2 Ù Relazione alla conferenza internazionale: università: Ieri, Oggi, Domani, Tirana 13-15 Novembre 2003, Ambasciata d'Italia in Tirana, Crui-Conferenza Rettori Università Italiane, Krush-Conferenza Rettori Università Albanesi, Accademia delle scienze di Albania.

 

Bianchi M. (2004), La simulazione d'impresa negli interventi di sviluppo dei paesi in transizione, V Workshop dei Docenti Ricercatori  di Organizzazione Aziendale, Roma 5-6 Febbraio 2004.

 

Bianchi M. ( 2004),  I Progetti dell'Università di Bologna ed il ruolo del Porto di Durres per lo sviluppo del Corridoio 8. Intervento al Convegno “ Il Corridoio 8 – Una sfida  per la costruzione di un “sistema di reti”di sviluppo nell'Area Balcanica”, Ambasciata D' Italia In Tirana,  Accademia delle scienze di Albania.

 

Bianchi M., Tampieri L. (2007) – Clustering e networking nella creazione di nuove forme organizzative. I risultati del laboratorio di Simulazione d'impresa nei progetti di sviluppo dei Paesi in Transizione, in Atti del Convegno “Relazioni di lavoro e forme organizzative: nuovi modelli progettuali”, VIII Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Aziendale (8-9 Febbraio 2007).

Gualdi D. (2001) – L'impresa simulata , Paramond ed., Torino

Tampieri L. (2005) - La Perting s.r.l impresa simulata e i progetti di  sviluppo imprenditoriale nei Paesi in Transizione; in M. Bianchi, L. Tampieri “Life Long Learning and Managerial development  in transition countries ( Cases on strategy, management and performance control)”; Ponte Vecchio ed., Cesena.

Tampieri L. (2009) - Simulazione in Second Life e Business Virtuale nello start up d'impresa del Sistema Moda, CLUEB, Bologna

Tampieri L. (2011) - The enterprise simulation in small business start up. The case of cooperation projects between Italy and Albania. DISPENSA

Metodi didattici

Il programma si basa sull'attività di simulazione d'impresa, chiarendone le finalità, le modalità operative, lanciando la business idea, progettando la struttura organizzativa adeguata alla mission aziendale, elaborando il business plan, individuando le fasi e le documentazioni necessarie per la costituzione dell'impresa, preparando lo start up aziendale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del Corso è previsto lo svolgimento di una prova scritta ed un colloquio orale, per verificare le capacità e le competenze acquisite dallo studente con particolare riguardo alla soluzione di casi aziendali.

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio di simulazione d'impresa sito in via Pratella 14 Forlì

  • personal computer per ogni allievo
  • organizzazione degli spazi per uffici e dipartimenti di lavoro
  • telefono, fax, web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Bianchi