01849 - GEOLOGIA DEL QUATERNARIO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Alessandro Amorosi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di sviluppare un approccio multidisciplinare allo studio dei depositi quaternari, sia in affioramento che in sottosuolo. In particolare, lo studente è in grado di: - descrivere geometrie di corpi sedimentari ed impiegare tecniche avanzate di correlazione nella soluzione di problemi stratigrafici; - applicare i concetti della stratigrafia sequenziale alla definizione dell'architettura deposizionale di sottosuolo, finalizzata al reperimento di risorse idriche; - impiegare dati paleontologici, geotecnici e geochimici nella caratterizzazione di depositi quaternari.

Contenuti

Suddivisione stratigrafica del Quaternario; tecniche di datazione di sedimenti quaternari; evoluzione climatica e variazioni del livello del mare nel Quaternario; cicli di Milankovich; terrazzi fluviali e altri lineamenti morfologici; richiami su ambienti deposizionali e facies; descrizione e analisi di carote; gamma ray, log elettrici e prove penetrometriche con piezocono; stratigrafia di depositi olocenici di ambiente alluvionale, deltizio e costiero; depositi di regressione forzata; valli incise

Testi/Bibliografia

- Dispense fornite a lezione dal docente

- Amorosi A. & Pignone R., 2009 (a cura di). La pianura - geologia, suoli e ambienti in Emilia-Romagna. Pendragon Ed.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni sul terreno

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto + colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore LCD

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Amorosi