27681 - CHIMICA FISICA LM

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Gian Luigi Bendazzoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa fornire modelli razionali per la descrizione quantitativa e l'interpretazione dei fenomeni chimici usando metodi fisico matematici. In questo corso ci si focalizza su fenomeni e proprietà di interesse industriale e applicativo cercando da una parte di sviluppare capacità di collegare le proprietà chimico fisiche con i principi fondamentali e dall'altra di acquisire e affinare capacità di descrizione matematica dei fenomeni stessi.

Contenuti

Richiami di termodinamica di equilibrio per sistemi aperti a più componenti. Proprietà delle superfici e delle interfasi: tensione superficiale e interfacciale. Equazioni di Young-Laplace, Kelvin. Termodinamica delle interfasi secondo Gibbs. Effetto dei tensioattivi. Adsorbimento. Isoterme di Henry, Langmuir, BET. Termodinamica dell'adsorbimento. Meccanismi di catalisi eterogenea. Studio di diagrammi di fase complessi. Leggi fenomenologiche lineari di trasporto. Elementi di termodinamica lineare di non equilibrio. Relazioni di reciprocità di Onsager e applicazioni. Elementi di reologia: tensore degli sforzi, corpi elastici, fluidi newtoniani, viscosità, materiali viscoelastici. Alcune semplici equazioni costitutive per fluidi non newtoniani.

Testi/Bibliografia

P. Atkins, J. De Paula, "Chimica Fisica", Zanichelli, Bologna 2004;

HJ Butt, K. Graf, M. Kappl, "Physics and Chemistry of Interfaces", Wiley-VCH Verlag GmbH & Co, Weinheim,2003;

S. Kjelstrup, D. Bedeaux: "Elements of Irreversible Thermodynamics", International Centre for Applied Thermodynamics, Istanbul 2001.

A.W. Adamson, A.P. Gast, "Physical Chemistry of Surfaces", J. Wiley & Sons, New York, 1997.

D. Kondepudi, I. Prigogine, "Modern Thermodynamics", John Wiley and Sons, 2007

J.W. Goodwin, R.W. Hughes, "Rheology for Chemists - An Introduction",  The Royal Society of Chemistry, Cambridge  2000

Appunti di lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali 80%, Esercitazioni 20%

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e sala computer. Programmi di calcolo

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.fci.unibo.it/~oskar/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Luigi Bendazzoli