- Docente: Andrea Roli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0203)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze dei fondamenti della programmazione a oggetti e dispone delle metodologie di base per lo sviluppo di applicazioni software di medie dimensioni. In particolare, lo studente è in grado di: - sviluppare, modificare ed estendere programmi secondo il paradigma della programmazione a oggetti - utilizzare strutture dati avanzate e tecniche di programmazione ad eventi - realizzare semplici interfacce grafiche - progettare applicazioni di medie dimensioni in un linguaggio ad oggetti (Java, C++, C#)
Contenuti
- Funzioni e procedure:
- legami, regole di visibilità e ambienti
- trasferimento dei parametri
- chiamata delle funzioni e modello a tempo di esecuzione
- Algoritmi e strutture dati (rudimenti)
- allocazione statica e dinamica
- complessità computazionale
- Elementi di progettazione e programmazione del software ad oggetti
- dagli algoritmi ai sistemi
- elementi fondamentali programmazione ad oggetti
- riuso, estendibilità , composizione
- eccezioni
- sistemi ad eventi, interfacce grafiche
- sistemi di I/O, gestione dei file
Testi/Bibliografia
Gli appunti e diapositive del docente costituiscono il materiale di riferimento principale del corso. Fra i testi che possono essere utili per approfondire i concetti del corso:
- Linguaggio C, Kernighan & Ritchie, Jackson Libri.
- C: Corso completo di programmazione, Deitel & Deitel, Apogeo.
- Concetti di informatica e fondamenti di Java 2, Horstmann, Apogeo.
- Progettazione del software e design pattern in Java, Horstmann, Apogeo.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa in un insieme bilanciato di lezioni di teoria e pratica in laboratorio, ove gli studenti svolgono esercizi, esercitazioni o progetti coadiuvati dal docente e dal tutor.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Prova scritta (con esercizi di analisi e sintesi e domande di
teoria)
- Prova orale con domande sugli argomenti del corso e discussione di un progetto presentato in gruppo
Strumenti a supporto della didattica
Pagina web del corso con PDF dei lucidi, altro materiale e link utili. Una parte delle lezioni sarà svolta in laboratorio.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.lia.deis.unibo.it/~aro
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Roli