- Docente: Ignazio Masulli
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Contenuti
Titolo del corso:
I caratteri originali della storia europea e i problemi del mondo contemporaneo.
Descrizione del tema.
Dopo il trauma della seconda guerra mondiale, in diversi paesi europei occidentali fu necessaria una profonda ricostruzione e ripensamento della democrazia. Nei decenni successivi, il rinnovamento è stato il frutto, soprattutto, della rivendicazione di maggiori diritti civili, politici e sociali da parte delle classi lavoratrici, delle donne e di altri movimenti collettivi. I contrasti sono stati spesso aspri e i risultati parziali, ma quella irriducibile dinamica sociale e politica ha finito col caratterizzare forme e organizzazione della società in molti paesi del vecchio continente.
Tutto ciò rappresenta un profilo storico e sociale originale dell'Europa, nettamente distinto da quello degli Stati Uniti, del Giappone o dei nuovi paesi emergenti.
Negli ultimi vent'anni tali caratteri originali sembrano essersi indeboliti e alcuni tratti importanti, come i diritti dei lavoratori o i sistemi di welfare, sono stati messi apertamente in discussione.
In sede storica, può essere utile ricostruire le ragioni e le tappe di quell'esperienza, i suoi caratteri originali e chiedersi se non contenga elementi vitali da riprendere e sviluppare anche per il futuro.
Calendario delle lezioni
Le lezioni inizieranno il 2 febbraio 2009 e si terranno il lunedì, martedì e mercoledì dalle 13 alle 15, nell'aula A di via Zamboni, 34.
Testi/Bibliografia
L'elenco che segue costituisce una prima bibliografia essenziale. All'inizio delle lezioni essa sarà discussa ed integrata sulla base di altre possibili scelte e tenendo conto degli interessi degli studenti.
Gli studenti non frequentanti potranno preparare l'esame studiando due testi tra quelli sotto indicati, se si tratterà di un corso di 6 crediti; ne studieranno invece quattro, se il corso corrisponderà a 12 crediti ( vedi Modalità di verifica).
R. B. Reich, L'economia delle nazioni. Lavoro, impresa e politica nei paesi del capitalismo globalizzato, Il Sole 24 ORE, Milano, 2003;
S.N. Eisenstadt, Civiltà comparate. Le radici storiche della modernizzazione, Liguori, Napoli, 1990;
C. Crouch, W. Streek (eds.), Political Economy of Modern Capitalism, Sage, London, 1997;
C. Crouch, Sociologia dell'Europa occidentale, il Mulino, Bologna, 2001;
J. Habermas, La costellazione postnazionale, Feltrinelli, Milano, 1999;
E. Balibar, Noi cittadini d'Europa? Le frontiere, lo stato, il popolo, Manifestolibri, Roma, 2004;
U. Beck, E. Grande, L'Europa cosmopolita, Carocci, Roma, 2006;
Z. Bauman, L'Europa è un'avventura, Laterza, Roma-Bari, 2006;
I. Masulli, Welfare State e patto sociale in Europa. Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, 1945 – 1985, CLUEB, Bologna, 2003;
P. Taylor – Gooby, Welfare States under Pressure, Sage, London, 2002;
C. Daniel, B. Parlier (dir.), La protection sociale en Europe, La Documentation Fraçaise, Paris, 2001;
M. Bellet, Derive e destino dell'Europa, L'altra pagina, Città di Castello, 1999;
B. Amoroso (cur.), Ripensare l'Europa, ripensare il Mediterraneo, Università di Roskilde, 1995;
E. Rigo, Europa di confine. Trasformazioni della cittadinanza nell'Unione allargata, Meltemi, Roma, 2007;
G. Vacca, J.L. Rhi-Sausi, I dilemmi dell'integrazione. Il futuro del modello sociale europeo, il Mulino, Bologna, 2006;
E. Morin, Culture e barbarie europee, Cortina, Milano, 2006;
Gayatri Chakravorty Spivak, Critica della ragione postcoloniale, Meltemi, Roma, 2004;
W. Hutton, Europa vs. USA, Fazi Editore, Roma, 2003
G. Esping-Andersen (ed.), Welfare States in Transition, Sage, London, 1996;
A. Maddison, The World Economy: a Millenial Perspective, OECD, Paris, 2001;
A Ruberti (a cura di), Europa a confronto: Innovazione, tecnologia e società, Laterza, Roma-Bari, 1990;
K. Pomeranz, La grande divergenza: la Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna, il Mulino, Bologna, 2004;
E. Parise, Democrazia, Europa, cosmopolitismo, Liguori, Napoli, 2008.
Metodi didattici
L'impostazione didattica, che sarà discussa con gli studenti all'inizio delle lezioni, prevede una prima parte introduttiva, durante la quale saranno esposti dal docente gli aspetti principali dell'argomento proposto. Seguirà un censimento delle esigenze di chiarimento e/o di approfondimento da parte degli studenti, nonché dei temi che hanno maggiormente interessato ciascuno di loro. Su questa base, sarà possibile organizzare la seconda parte del corso, con indicazioni bibliografiche individualizzate e l'intervento attivo degli studenti nella discussione. Questa seconda parte prevede, quindi, lezioni che lascino ampio spazio ai commenti ed alle discussioni degli studenti. Per quelli di loro che lo desiderino è possibile che tale attività sfoci in un seminario, complementare al corso e affatto facoltativo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti l'esame consisterà in una relazione orale su un argomento prescelto dai singoli o dai piccoli gruppi che si saranno eventualmente costituiti. Nel caso di partecipazione al seminario, la relazione riassumerà il contributo dato in quella sede (vedi le indicazioni al punto precedente).
Gli studenti non frequentanti potranno preparare l'esame studiando due testi tra quelli indicati in bibliografia, se si tratterà di un corso di 6 crediti; ne studieranno invece quattro, se il corso corrisponderà a 12 crediti.
Strumenti a supporto della didattica
La strumentazione informatica sarà impiegata prevalentemente per la preparazione del materiale didattico ritenuto utile dal docente e dagli studenti, ma sarà utile anche ai fini di una ricerca bibliografica più ampia e personalizzata. Durante le lezioni si farà uso di video-proiettore e lavagna luminosa.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignazio Masulli