- Docente: Isabella Orienti
- Crediti formativi: 11
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è finalizzato allapprofondimento degli aspetti formulativi e preparativi di forme farmaceutiche convenzionali e innovative in relazione alle caratteristiche biofarmaceutiche e farmacocinetiche del sistema farmaco-eccipiente. Particolare attenzione è rivolta alle correlazioni fra proprietà chimico fisiche degli eccipienti e caratteristiche funzionali del sistema terapeutico.
Contenuti
Modelli farmacocinetici della disposizione del farmaco nellorganismo in relazione al sistema terapeutico.
Sistemi terapeutici. Rilascio, assorbimento, distribuzione, metabolizzazione ed eliminazione dei farmaci. Dose somministrata e dose biodisponibile. AUC. Biodisponibilità assoluta e biodisponibilità relativa. Bioequivalenza: prodotti chimicamente equivalenti, prodotti bioequivalenti e alternativi. Regimi di dosaggio e livelli ematici. Dosi di carico e dosi di mantenimento. Regimi di dosaggio ideale. Controllo dei livelli plasmatici mediante variabili formulative. Aspetti biofarmaceutici nei sistemi farmaceutici a pronto rilascio o a rilascio modificato.
Forme farmaceutiche convenzionali
Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Correlazione fra i principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche di rilascio. Dissoluzione. Partizione. Metodologie di modifica dei processi di dissoluzione e partizione dei farmaci dalle forme farmaceutiche convenzionali.
Forme farmaceutiche a rilascio modificato
Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Correlazione fra i principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche di rilascio.
Sistemi riserva. Sistemi matriciali. Sistemi attivati dal solvente. Sistemi biodegradabili. Principali metodologie per modificare la cinetica di rilascio dei farmaci da tali sistemi.
Forme farmaceutiche innovative Sistemi micro e nanoparticellari. Sistemi macromolecolari. Caratteristiche formulative, preparative, chimico-fisiche e funzionali in relazione alla loro utilizzazione nel rilascio convenzionale, controllato, modificato o nel targeting passivo o attivo.
Testi/Bibliografia
1) SWARBRICK, BOYLAN, Encyclopedia of Pharmaceutical Technology, Dekker, 1999-2005.
Metodi didattici
Lezioni, Esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami orali o scritti
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, Laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Orienti