45320 - METODI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ECONOMICHE

Anno Accademico 2008/2009

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Cooperazione e sviluppo locale e internazionale (cod. 0340)

Conoscenze e abilità da conseguire

Durante il corso vengono discussi i problemi relativi al disegno di valutazione delle politiche per la valutazione d'impatto di politiche pubbliche.

Contenuti

La valutazione delle politiche economiche: valutazione e controllo di gestione; definizione di intervento, caratteristiche di un'azione economica, concetti di  efficienza e efficacia; differenza tra monitoraggio e valutazione;  valutazione micro e valutazione macro. 
                   
La cornice istituzionale: Soggetti e competenze dell'attività  di valutazione delle politiche in Italia e in Europa. 
Principali aree di applicazione: gli aiuti alle imprese, la formazione, le infrastrutture. Lo schema di valutazione dei      Fondi Strutturali della Unione Europea.
                   
La valutazione per indicatori: tipologie di indicatori; le caratteristiche di un sistema di indicatori; pregi e difetti della valutazione per indicatori.
                  
Analisi d'impatto: definizione di impatto, l'approccio controfattuale. I problemi di stima del controfattuale: effetti di selezione ed  effetti di variabili omesse. Approccio sperimentale e non sperimentale. 
Metodi statistici di valutazione non sperimentali: metodi con e senza gruppo di controllo.
Le strategie di scelta del modello di valutazione sulla base dei dati disponibili. 
                  
Il modello di base: Il modello con effetti omogenei. Stima dell'impatto nel caso di selezione casuale delle unità.
                       
Estensioni del modello base: disegno in presenza di selezione su variabili osservabili. 
Metodi per la stima dell'impatto: Difference in Difference, Random Growth Rate Model, Propensity Score Matching; regression discontinuity design, variabili strumentali.  Tecniche miste. 
Estensione al caso di effetti eterogenei. .

Testi/Bibliografia

1. J. M. Wooldridge (2002), Econometric analysis of cross section and panel data, MIT Press, cap. 18

2. Rettore E., U. Trivellato e A. Martini (2003), La valutazione delle politiche del lavoro in  presenza di selezione: migliorare la teoria, i metodi o i dati?, Politica Economica, n.3, 2003,      301-342

3. R. Blundell, M. Costa Dias (2002), Alternative approaches to evaluation in empirical  microeconomics, Cemmap working paper CWP10/02, The Institute for fiscal studies, Department of economics, Ucl

 4. Heckman J.J., Smith J.A. (1999), The pre-program earnings dip and the determinants of  participation in a social programme. Implications for simple program evaluation strategies, The Economic Journal, 109, 313-348.
 
 5. James J. Heckman; V. Joseph Hotz (1989), Choosing Among Alternative Nonexperimental Methods for    Estimating the Impact of Social Programs: The Case of Manpower Training, Journal of the American Statistical Association, Vol. 84, No. 408. (Dec., 1989), pp. 862-874.

6. Angrist J.D. and A.B. Krueger (1999), Empirical strategies in labor economics, in O.  Ashenfelter and D. Card (eds.), Handbook of Labor Economics, Vol. 3A, Amsterdam, North-Holland,  pp.1300-1305.

7. Dehejia R.H., Wahba S. (2002), Propensity score matching methods for nonexperimental casual studies, The Review of Economics and Statistics, 84(1), 151-161.

8. Rosenbaum P., D. Rubin (1983), The central role of propensity score in observational studies  for causal effect, Biometrika, 70, 41-55.

Metodi didattici

Il corso sarà affiancato dalla presentazione di esempi tratti dalla letteratura e  di alcuni casi di studio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive presentate dal docente e rese disponibili per lo studio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pinuccia Pasqualina Calia