FAQ carriera alias per chi frequenta un corso di studi all’Università di Bologna

Caratteristiche dell'identità elettiva

L'identità elettiva ha valore legale?

No, non ha valore legale e può essere usata solo all’interno dell’Ateneo.

Quanto dura e quando viene disattivata la carriera alias?

La carriera alias resta attiva per tutta la durata della carriera accademica.
Se dopo il conseguimento del titolo vuoi proseguire nel ciclo di studi successivo, la carriera alias verrà confermata, previo contatto con il Servizio Carriera Alias, e sarà possibile partecipare alle eventuali selezioni con i dati elettivi.
La carriera alias viene disattivata:

  • d’ufficio, dopo la chiusura della carriera accademica (per laurea, rinuncia, trasferimento verso altro ateneo, decadenza);
  • su tua richiesta in qualsiasi momento.

Ho completato l'iter di rettifica anagrafica, cosa devo fare?

Se completi l'iter di rettifica anagrafica del nome e/o genere durante il periodo di studi, devi contattare il Servizio Carriere Alias inviando copia del nuovo documento di identità e del provvedimento che dispone la rettifica anagrafica. Il Servizio Carriere Alias chiuderà la carriera alias e registrerà i nuovi dati anagrafici.

Utilizzo dell'identità elettiva

Quando posso usare l’identità elettiva?

L’identità elettiva è valida solo all’interno dell’Università e puoi usarla per tutte le attività che caratterizzano la vita studentesca, ad esempio per:

  • sostenere gli esami;
  • partecipare a laboratori e tirocini in strutture interne all’Università di Bologna;
  • le attività legate alla prova finale: il frontespizio della tesi, la discussione della tesi finale e la cerimonia di proclamazione;
  • la firma del foglio presenze in aula;
  • i benefici ER.GO;
  • i benefici del diritto allo studio dell'Università di Bologna (ad esempio assegni di tutorato, collaborazioni 150 ore, ecc...).

In caso di svolgimento di attività formative o professionalizzanti presso altri Atenei o soggetti esterni, come per tirocini esterni e mobilità internazionale, devi informare preventivamente il Servizio Carriere Alias per verificare se, e con quali modalità, sia possibile mantenere l’identità elettiva durante questo tipo di esperienze.

Chi posso contattare per usare l'identità elettiva per i benefici ER.GO?

Per ogni necessità legata ad ER.GO (accesso al dossier studente, inserimento dell’ISEE, alloggio, borse di studio, ecc.) devi contattare la referente ER.GO per le carriere alias di cui ti verranno forniti i contatti con l’attivazione della carriera alias.

Avvisa sempre il Servizio Carriere Alias affinché possa allineare gli uffici coinvolti.

Chi devo informare se uso l'identità elettiva per i benefici di diritto allo studio dell'Università?

Devi avvisare sempre il Servizio Carriere Alias affinché possa allineare gli uffici coinvolti.

Chi devo avvisare se ho intenzione di richiedere il supporto del Servizio per le studentesse e gli studenti con disabilità e con DSA?

Contatta il Servizio Carriere Alias che:

  • cura il raccordo con il Servizio per gli studenti con disabilità e con DSA;
  • assicura l’allineamento dati tra il profilo Unibo con i dati elettivi e i dati, inevitabilmente anagrafici, riportati sulle certificazioni mediche da presentare per accedere ai servizi di supporto.

Badge

Con l’attivazione della carriera alias viene modificato anche il badge?

Sì, con l’attivazione della carriera alias viene emesso un nuovo QR-code per la stampa del badge con i dati elettivi.

Posso modificare la foto sul badge?

Sì, puoi modificarla gratuitamente in fase di attivazione della carriera alias o successivamente.

E-mail e applicativi

Quando viene modificata l'e-mail istituzionale @studio.unibo.it con il nome elettivo, perderò le e-mail inviate e ricevute con il nome anagrafico?

Con l’attivazione della carriera alias viene modificato solo il visual name dell’indirizzo di posta elettronica, per cui il contenuto della casella (e-mail già inviate e/o ricevute) non viene perso. Inoltre, grazie a un reindirizzamento automatico, le eventuali e-mail destinate all’indirizzo a nome anagrafico vengono comunque trasferite sul nuovo, così non dovrai avvisare del cambio di indirizzo.

Per accedere agli applicativi Unibo (Studenti Online, AlmaEsami, Virtuale - Materiali didattici, EOL - Esami online…) devo usare le credenziali con il nome elettivo?

Sì, devi usare le credenziali nomecognomeelezione@studio.unibo.it. Non puoi usare lo SPID o il CIE in quanto sono associati all’identità anagrafica.

Perché sulle postazioni informatiche dell'Università nella cartella del profilo utente vedo il mio nome utente originale?

La cartella del profilo utente viene creata con il nome utente originale, anagrafico, per un comportamento del sistema operativo Windows che non possiamo governare o cambiare.

Esami

Quale documento di riconoscimento devo presentare in sede d'esame?

In sede d’esame ti può essere chiesto solo il badge riportante il dato elettivo. Non dovrai esibire il tuo documento di identità.

Servizi

Posso iscrivermi al CUSB – Centro Universitario Sportivo Bologna con l'identità elettiva?

Puoi tesserarti online e ottenere il tesserino del CUSB con i dati elettivi, non esponendo più la tua identità anagrafica. Contatta il Servizio Carriere Alias per ottenere le istruzioni del caso.
Inoltre, a seconda delle caratteristiche logistiche della struttura, verrà individuata in accordo con te la soluzione più adatta per quanto attiene l’uso degli spogliatoi e dei servizi igienici.

Posso fare l'abbonamento ai mezzi pubblici con l'identità elettiva?

Grazie ad accordi con TPER e START, puoi acquistare gli abbonamenti a tariffa agevolata previsti per la comunità studentesca utilizzando i dati elettivi, che saranno esposti sulla tessera magnetica.
Per ogni ulteriore informazione puoi contattare il Servizio Carriere Alias.

Sto frequentando un dottorato

Quali dati vengono usati nel portale U-Web Missioni?

L’applicativo per il rimborso delle missioni riporta al suo interno i dati elettivi, tuttavia le notifiche via e-mail generate dal sistema, e che vengono inviate a chi autorizza le missioni e il loro rimborso, devono riportare i dati anagrafici. Ciò è dovuto al fatto che la gestione contabile e i relativi documenti devono fare riferimento all’identità anagrafica con valore legale.

Posso usare i dati elettivi per la tesi di dottorato?

L’ammissione alla discussione della tesi finale è subordinata al deposito di quest’ultima nel repository istituzionale d’Ateneo AMS Tesi di Dottorato, che ne garantisce la conservazione e l’eventuale pubblica consultabilità. Il frontespizio della tesi può riportare i dati elettivi e dunque l’identità alias può essere utilizzata anche per la pubblicazione istituzionale della tesi.

Come devo accedere ad IRIS?

Per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca devi accedere al catalogo IRIS e inserire i dati relativi alla tua produzione scientifica. Puoi attivare un’anagrafica elettiva in IRIS contattando il Servizio Carriere Alias.

Certificati

Posso usare l’identità elettiva nei certificati e nelle autocertificazioni?

No, perché l’identità elettiva non ha valore legale e può essere usata solo all’interno dell’Ateneo. Di conseguenza tutte le certificazioni rilasciate dall’Università ad uso esterno devono fare riferimento all’identità anagrafica.

Come posso ottenere un certificato?

Se hai la carriera alias attiva non puoi utilizzare la funzione “Certificati e Autocertificazioni” di Studenti Online, in quanto associata ai dati elettivi.

Per ottenere il certificato devi contattare il Servizio Carriere Alias, che si occuperà di produrlo con i dati anagrafici e di inviarlo nell’arco di uno o, massimo, due giorni lavorativi.

Aiutaci a migliorare il sito