75770 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL MEDIOEVO EUROPEO (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paola Porta
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente la civiltà artistica cristiana e medievale in Occidente nel periodo che coinvolge il sorgere della religione cristiana e che comprende il medioevo. Attraverso l'esame di un tema specifico, analizzato in modo da illustrare i corretti metodi di interpretazione, conosce ogni tipo di dato e possiede gli strumenti per affrontare criticamente le questioni connesse al periodo in esame e la loro contestualizzazione storica. Possiede la capacità critica per impostare e svolgere una ricerca condotta in modo metodologicamente corretto servendosi di ogni tipo di fonte.

Contenuti

Il corso intende offrire agli studenti le nozioni basilari per la conoscenza di un quadro storico- artistico dell’Europa in un arco secolare (secoli VI- XI) che vede la presenza di popoli diversi nell’Occidente europeo: in ordine cronologico Longobardi, Carolingi, Ungari e Normanni. Attraverso testimonianze- campione e approfondimenti di carattere storico, archeologico e artistico si traccerà un panorama degli elementi caratterizzanti del periodo.

PROGRAMMA:

A. Il medioevo europeo tra Longobardi e Normanni (secoli VI- XI): testimonianze archeologiche e artistiche.

B. Per la conoscenza della cultura artistica dell’Europa medievale: opere d’arte e di documentazione storica.

Attenzione: Chi segue il corso da 6 crediti può scegliere tra A oppure B. Chi segue il corso di 12 crediti deve seguire A e B.

Testi/Bibliografia

Programma A:

  1. -Appunti delle lezioni;
  2.  C. AZZARA, Le invasioni barbariche, Bologna 2003, Il Mulino, pp. 87- 118; 134-143.
  3. – J. HUBERT, J. PORCHER, W. F. VOLBACH, L’impero carolingio, Milano 1968, Feltrinelli, pp. 1-50; 207- 260;
  4. - Gli antichi Ungari. Nascita di una nazione, Catalogo della mostra, Milano 1988, Skira, pp. 21- 41; 49- 65; 74- 96 e relative schede;
  5. I Normanni popolo d’Europa 1030- 1200. Catalogo della mostra, a cura di M. D’Onofrio, Venezia 1994, Marsilio Editore, pp. 15- 51; 37- 65; 74- 87; 98- 119; 122- 143.

Programma B:

  • 1-Appunti delle lezioni.
  • 2-C. AZZARA, Le invasioni barbariche, Bologna 2003, Il Mulino Editore, pp. 87- 118; 134-143.
  • 3-D. M. WILSON, Tutto l’Arazzo di Bayeux, Milano 1985.
  • 4-S. LOMARTIRE, Architettura e scultura dell’Alto Medioevo nell’arco alpino occidentale, in “Carlo Magno e le Alpi” Atti del XVIII Congresso Internazionale di studio sull’Alto Medioevo, Spoleto 2007, Fondazione Centro Italiano di studi sull’Altomedioevo (Spoleto), pp. 299-336 e figg.
  • 5-H. FILLITZ, Arti suntuarie nei territori alpini in età carolingia, in “Carlo Magno e le Alpi”, pp. 385-398 e figg.

Programma per NON frequentanti.

Bibliografia citata da 2 a 5 e inoltre:

  • D. M. WILSON, Tutto l’Arazzo di Bayeux, Milano 1985.
  • J. MITCHELL, L’arte nell’Italia Longobarda e nell’Europa carolingia, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Saggi, a cura di C. Bertelli, G. P. Brogiolo, Milano 2000, Skira Editore, pp. 173- 187.

Inizio lezioni: 29 gennaio 2018.

Orario lezioni: dal 29 gennaio al 7 marzo: lunedì, mercoledì ore 9- 11 Aula Capitani; martedì ore 11- 13 Aula Gualandi.

Dal 12 marzo: lunedì, martedì, mercoledì ore 9- 11 Aula Capitani.

Metodi didattici

L’insegnamento consiste in lezioni frontali illustrate da Power Point con discussioni delle problematiche generali e metodologiche inerenti la disciplina, con riferimenti allo stato degli studi, e con approfondimenti e visite a monumenti, musei e mostre.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale. Con una serie di domande saranno verificate la conoscenza e le capacità critiche e metodologiche dello studente sul programma svolto. Per gli studenti frequentanti nella valutazione di prova si terrà conto in particolare di eventuali lavori individuali su temi trattati nel corso delle lezioni e scelti in accordo col docente. Saranno valutati con voti di eccellenza le capacità di illustrare e coordinare temi e problemi, la capacità di analisi e di sintesi dei temi trattati, la valutazione critica e il linguaggio appropriato.

Conoscenza mnemonica della materia e linguaggio poco appropriato comporteranno valutazioni discrete, mentre lacune formative o linguaggio inappropriato porteranno a voti di sufficienza. Lacune, mancanza di coordinamento e linguaggio non appropriato avranno valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, PC, Fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Porta