37245 - NEFROLOGIA 2 (REC)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Olga Baraldi
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle malattie primitive e secondarie coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire: - elementi sintetici e semplificati sugli approcci terapeutici, farmacologici e non farmacologici utili nelle nefropatie mediche, nell’insufficienza renale acuta e cronica; - elementi generali per un corretto approccio ai pazienti trattati con le terapie sostitutive caratterizzanti la nefrologia, in particolare nella dialisi e nel trapianto di rene. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase cronica e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali.

Contenuti

  1. Cenni introduttivi di anatomia e fisiologia renale

  2. Semeiotica nefrologica

  3. Sindrome nefritica

  4. Sindrome nefrosica

  5. Nefropatie glomerulari

  6. Insufficienza renale acuta

  7. Insufficienza renale cronica

  8. Nefropatie ereditarie

  9. Le infezioni delle vie urinarie

  10. Nefropatie interstiziali

  11. Vasculiti con interessamento renale

  12. La dialisi

  13. Il trapianto renale

Testi/Bibliografia

Garibotto-Pontremoli, Manuale di Nefrologia, ed Minerva Medica.

Harrison - Principi di medicina interna 18^ edizione 2012. Malattie del rene e delle vie urinarie. McGraw-Hill Companies. Ambrosiana / Cea - Zanichelli

Metodi didattici

Materiale didattico fornito in sede di espletamento del corso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle nozioni acquisite verrà effettuata attraverso un colloquio orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Olga Baraldi