- Docente: Maurizio Mancini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0928)
Valido anche per Laurea in Ingegneria civile (cod. 8888)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire le conoscenze disciplinari necessarie per il dimensionamento, la gestione ed il collaudo funzionale: degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto; delle opere e dei sistemi naturali applicabili al risanamento dei corpi idrici (Dlgs 152/99 e succ.mod.).
Contenuti
L’allievo che accede a questo insegnamento, deve conoscere bene le materie di base dei primi anni. Non sono imposti prerequisiti obbligatori ma è importante che lo studente abbia curato con profitto i corsi di Idraulica e di Chimica. Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana.
INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
Premessa: Ingegneria Sanitaria Ambientale: Igiene e Tecnica.
Parte 1) Acque Reflue : Cicli e bilancio di acque naturali e reflue. Legislazione e tecnica. Approvvigionamento industriale e domestico. Regolamento d'igiene. Disciplina degli scarichi. Regolamento per il riutilizzo delle acque reflue. Caratteristiche di qualità di acque di rifiuto industriali e domestiche. Andamento di carichi e portate a fine rete fognaria. Trattabilità in relazione agli usi. Bilancio dell'ossigeno in acque naturali. Livello trofico e qualità delle acque in fiumi, laghi, acque di transizione. Piani di tutela e risanamento idraulico sanitario dei corpi idrici.
Parte 2) Depurazione urbana :Richiami di microbiologia. Cinetica e biochimica di biomasse batteriche e algali sospese. Tecniche di depurazione per acque di scarico urbane. Scelta e localizzazione. Equalizzazione, grigliatura, stacciatura, dissabbiatura, sedimentazione primaria. Biodegradabilità e fasi biologiche di trattamento secondario. Sedimentazione secondaria. Tecniche di disinfezione delle acque di scarico. Trattamento e smaltimento dei fanghi di risulta.
Parte 3) Rifiuti solidi ed emissioni in atmosfera: Caratteristiche merceologiche e quantitative di rifiuti solidi urbani ed industriali. Ottimizzazione dei sistemi di raccolta. Criteri di dimensionamento per discariche controllate. Previsione, drenaggio, accumulo del percolato. Produzione e captazione di biogas. Trattamento delle componenti organiche. Aria: Meteorologia ed inquinamento atmosferico. Emissioni dei principali inquinanti e chimismo dell'atmosfera. Sorgenti puntuali e sorgenti diffuse. Principali inquinanti atmosferici in area urbana. Cenni su modelli di dispersione in atmosfera.
Testi/Bibliografia
Consigliati:
• Per la parte 1) : DISPENSE su files fornite dal docente
• Per le parti 2 e 3) : LIBRO DI TESTO
autori: Bragadin G.L. , Mancini M.L.
titolo: "DEPURAZIONE E SMALTIMENTO DEGLI SCARICHI URBANI"
editore: PITAGORA - Bologna
Testi ausiliari:
Titolo: WASTEWATER ENGINEERING
Autori: Metcalf & Eddy
Editore: Mc Graw-Hill - Fourth edition
Metodi didattici
Ogni argomento trattato in didattica frontale viene corredato da esempi pratici esplicativi.
Alle lezioni di didattica frontale sono associate ore di esercitazione in cui sono analizzati e discussi diversi schemi di trattamento biologico per acque reflue urbane basati su tecniche a biomasse sospese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Tale esame consiste in tre domande, ciascuna relativa ad una delle tre parti principali del programma di insegnamento: 1) Acque Reflue, 2) Depurazione urbana, 3) Rifiuti solidi ed emissioni in atmosfera.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali illustrati nell’insegnamento ed un punteggio più elevato sarà attribuito a coloro che dimostreranno di essere capaci di utilizzare tutti i contenuti applicativi forniti a lezione e di illustrarli con capacità di linguaggio.
Strumenti a supporto della didattica
° Il docente provvede alla consegna preventiva di lucidi e files di videoproiezione utilizzati nella didattica frontale.
° Viene consegnato allo studente un esempio progettuale di un depuratore urbano a fanghi attivi.
° Viene consegnato ad ogni studente un compendio aggiornato della vigente legislazione tecnica in merito alla disciplina degli scarichi e all'approvvigionamento, trattamento e riutilizzo delle acque reflue.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Mancini