39188 - FISIOTERAPIA IN AREA CRITICA (IM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Cristina Conti
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito al bilancio clinico-funzionale dei soggetti con patologia a carico dell'apparato cardio-respiratorio. Conosce gli obiettivi e sa pianificare, programmare ed attuare un intervento di fisioterapia in soggetti con patologia respiratoria-cardiologica e/o sottoposti ad intervento chirurgico/trapianto. Lo studente conosce e comprende l'epidemiologia, gli aspetti preventivi e le principali tecniche operatorie delle ustioni. Conosce e comprende il ruolo, lo scopo della riabilitazione e sa pianificare, programmare ed attuare un adeguato intervento riabilitativo nel paziente ustionato. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e sa pianificare, programmare e applicare un intervento di fisioterapia in pazienti con disfunzioni del pavimento pelvico o con incontinenza urinaria e fecale.

Contenuti

1) FISIOTERAPIA CARDIO RESPIRATORIA.

 

  • Valutazione clinico – funzionale del paziente con problemi respiratori: valutazione dei principali sintomi, valutazione della meccanica toraco addominale, dell'efficacia della tosse,della dispnea,della tolleranza allo sforzo e della capacità di esercizio.
  • Principi di fisiologia che stanno alla base delle tecniche di fisioterapia respiratoria e cardiovascolare.
  • Le tecniche di disostruzione bronchiale
  • Cenni di aerosolterapia e ossigenoterapia
  • Il riallenamento allo sforzo
  • Peculiarità nel trattamento del paziente con patologia cardiorespiratoria, del paziente sottoposto ad intervento chirurgico o trapianto, del  paziente neuromuscolare, del paziente con fibrosi cistica,  del paziente pediatrico.

 

 

 

2) FISIOTERAPIA USTIONATO

·         Note di etiopatogenesi e clinica delle ustioni cause: termica, elettrica, chimica valutazione della "malattia da ustione"

·         Valutazione della gravità
profondità (1°, 2° e 3° grado)
estensione
La "malattia da ustione": coinvolgimento sistemico e complicanze

·         Note di trattamento chirurgico finalità

·         Principali tecniche operatorie

·         La cicatrizzazione

§          fase flogistico-essudativa

§         fase riparativa (collagenopoiesi o fibroblastica)

§         fase di rimodellamento              

  • Il ruolo e gli scopi della riabilitazione nella "malattia da ustione"
  • Aspetti riabilitativi nelle varie fasi della "malattia da ustione"
  • Aspetti riabilitativi in rapporto alle diverse aree anatomiche
  • Analisi delle reazioni psicologiche e psicodinamiche nell'ustionato grave

 

 

 

3) FISIOTERAPIA PERINEALE

  • Anatomia e fisiologia dell'apparato vescico-sfinterico e del pavimento pelvico
  • Neurofisiologia della minzione
  • Incontinenza urinaria
Riabilitazione dell'incontinenza urinaria non neurogena e delle disfunzioni primitive del pavimento pelvico

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

PC- Videoproiettore-lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Conti