- Docente: Serena Righi
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce i fondamentali concetti e principi dello sviluppo ecocompatibile e i principali strumenti utilizzati per promuovere e valutare la sostenibilità. E' in grado di utilizzare indicatori e indici per il reporting ambientale, utilizzare le principali metodologie di individuazione degli impatti ambientali, applicare metodi di gerarchizzazione delle alternative, proporre ed applicare opportunamente i principali strumenti della sostenibilità.
Contenuti
Sostenibilità dello sviluppo e gestione ecocompatibile delle risorse naturali: 1) concetto di sviluppo, limiti dello sviluppo e sviluppo sostenibile; 2) principi di gestione sostenibile delle risorse rinnovabili e non rinnovabili.
L'inquinamento atmosferico: composizione e struttura dell'atmosfera; inquinanti primari e secondari; fonti naturali e antropiche di inquinamento atmosferico. Generalità sui principali inquinanti atmosferici: ossidi di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio, particolato, composti organici volatili, ozono troposferico e inquinamento fotochimico. Principali gas serra: biossido di carbonio, metano e protossido di azoto.
Strumenti per la misura della qualità ambientale e della sostenibilità : 1) indicatori e indici ambientali; 2) indicatori descrittivi e modelli PSR e DPSIR; 3) indicatori prestazionali; 4) indicatori di efficienza; 5) indicatori di efficacia politica; 6) indicatori di benessere globale.
Metodologie per la valutazione della sostenibilità ambientale a supporto delle decisioni: 1) analisi della capacità di carico e calcolo dell'Impronta ecologia; 2) Life Cycle Assessment; 3) procedure di valutazione ambientale: VIA e VAS.
Testi/Bibliografia
Il docente metterà a disposizione copia dei file PowerPoint utilizzati per le lezioni in aula, a questi potrà aggiungersi materiale bibliografico che il docente indicherà durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Saranno utilizzati numerosi e differenti strumenti di apprendimento quali: analisi di casi di studio, discussioni guidate, presentazioni individuali e di gruppo e lezioni frontali. Le lezioni frontali saranno svolte con la finalità di trasferire le conoscenze e focalizzare l'attenzione sui punti chiave. Le attività sperimentali avranno la finalità di consolidare e applicare i principi e gli strumenti studiati nel corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Le modalità di verifica dell'apprendimento mirano a valutare il grado di raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi definiti alla voce “conoscenze ed abilità da conseguire”.
La valutazione è espressa come voto in trentesimi, con eventuale lode.
Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti alla prova scritta e orale. Il voto orale sarà costituito dalla media dei voti riportati in tre quesiti specifici sui diversi argomenti trattati. I quesiti sono domande aperte a cui lo studente sarà invitato a fornire risposte relativamente sintetiche e pertinenti con la domanda.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, laboratorio informatico e modelli previsionali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Righi