39410 - COMUNICAZIONE POLITICA (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Roberto Grandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Comunicazione Politica si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e di ricerca relativi al ruolo svolto dalla comunicazione politica sia nei momenti elettorali sia nel rapporto continuo tra istituzioni e cittadini. In particolare, saranno fornite competenze relative ai metodi e alle tecniche delle campagne elettorali, da un lato, e ai metodi e alle tecniche delle sperimentazioni di politiche incluse, dall'altro.

Contenuti

Il programma definisce, in primo luogo, il campo di attenzione della Comunicazione Politica: il rapporto tra sistema dei media, sistema politico e cittadini. In particolare verranno ricordate le diverse teorie che enfatizzano o la rilevanza del sistema dei media o quella del sistema politico. Saranno poi forniti strumenti per capire il funzionamento della comunicazione politica nella fase di campagna elettorale e lo sviluppo della comunicazione politica nella Seconda Repubblica. Un terzo aspetto fa riferimento alla crisi della democrazia e agli strumenti per una cittadinanza consapevole. L'ultima parte affronta gli aspetti di mobilitazione e partecipazione politica legati all'online.

Testi/Bibliografia

L'esame scritto farà riferimento unicamente ai seguenti testi (sia per gli studenti che frequentano le lezione sia per gli studenti che non frequentano):

Grandi, R. Vaccari, C. Come si vincono le elezioni: elementi di comunicazione politica. Roma, Carrocci. 2013

Vaccari, C. La politica online. Bologna, Il Mulino, 2012 (Capp. 1,2,3)

Ulteriori indicazioni saranno fornite prima dell'inizio dei corsi

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni frontali e sullo studio delle migliori pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira al raggiungimento degli obiettivi didattici:
a) fornire agli studenti gli strumenti concettuali e di ricerca correlati al ruolo della comunicazione politica durante le campagne elettorali;
b) fornire agli studenti sia gli strumenti concettuali che di ricerca realivi al rapproito tra cittadini e istituzioni.
L'esame consiste di una prova scritta con domande apoerte della durata di 150 minuti.
C'è la pèossibilità di una interrogazione orale a integrazione della prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni utilizzeranno materiali che si trovano in rete.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Grandi