- Docente: Paola Parmiggiani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti della comunicazione sociale e di pubblica utilità e il suo sviluppo nel nostro paese; - conosce e sa applicare i linguaggi e gli strumenti della comunicazione sociale; - conosce e sa applicare le tecniche di valutazione dell'efficacia di una campagna di comunicazione sociale.
Contenuti
Il corso analizza lo sviluppo della comunicazione sociale in Italia
in relazione a quattro principali aspetti: i soggetti;gli
strumenti; gli stili e i linguaggi; la valutazione dell'efficacia.
Un modulo è dedicato all'analisi della comunicazione
dell'umanitario, con particolare riferimento alla rappresentazione
sociale dei migranti, al centro negli ultimi anni di un
vivace dibattito sociologico.
Le lezioni si svolgono nel II semestre.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti :
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Primo rapporto sulla
comunicazione sociale in Italia, Rai-Eri, 2005, capitoli 1, 3, 5 e
7, Intervento Alberto Contri, scaricabili in pdf su AMS Campus, tra
il materiale didattico dell'insegnamento
(http://campus.unibo.it/)
- Dispensa Comunicazione sociale (materiale presentato e distribuito durante le lezioni)
- Musarò P., Parmiggiani P. (a cura di), (a cura di), Media e migrazioni. Etica, estetica e politica del discorso umanitario, Franco Angeli, Milano, 2014 (tranne ultimi due saggi).
Per gli studenti non frequentanti :
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Rai-Eri, 2005, capitoli 1, 3, 5 e 7, Interventi, scaricabili all'indirizzo http://www.occs.it/doc/primo.pdf.
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci, 2011, cap. 1, 2, 4, 7, 8.
- Musarò P., Parmiggiani P. (a cura di), (a cura di), Media e migrazioni. Etica, estetica e politica del discorso umanitario, Franco Angeli, Milano, 2014.
Per gli studenti di Gruppi seminiariali e di ricerca mirati II (debito d'esame):
1. Gadotti G. (a cura di), La comunicazione sociale. Soggetti, strumenti e linguaggi, Arcipelago Edizioni, Milano, 2001, dal capitolo 1 al capitolo 9 (inclusi).
2. Cucco E., Pagani R., Pasquali M. (a cura di), Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, OCCS, RAI-ERI, Roma, 2005, capitoli: 1,3,4, 5,7, Interventi, Inverviste, scaricabili all'indirizzo http://www.occs.it/doc/primo.pdf.
Metodi didattici
Nelle lezioni si alternano momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti. Le lezioni frontali sono inoltre integrate da seminari con la partecipazione di ospiti esterni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale
individuale basato sui testi di riferimento per l'esame, volto a
valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente
sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. E'
prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema
concordato con il docente.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte
dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il
saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel
corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità
della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello
studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa
capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un
linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un
bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello
studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un
linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento
dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame;
lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, filmati, ospiti esterni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Parmiggiani