73223 - DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Claudia Tubertini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Claudia Tubertini (Modulo 1) Claudia Tubertini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le caratteristiche principali e le trasformazioni in atto del sistema amministrativo italiano. Conosce la normativa rilevante in materia di organizzazione e attività delle Pubbliche Amministrazioni. È in grado di comprendere, in particolare, l’influenza dei principi costituzionali nella disciplina positiva dell’amministrazione; la rilevanza giuridica dell’organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, ai fini della cura imparziale dell’interesse pubblico e della garanzia dei cittadini; il ruolo dei modelli e degli strumenti privatistici rispetto ai profili tuttora disciplinati dal diritto pubblico; le peculiarità della giurisdizione amministrativa

Contenuti

Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche ed i metodi di ricerca utili a comprendere le caratteristiche principali e le  trasformazioni in atto del sistema amministrativo italiano, dovute alle incessanti riforme che  hanno interessato il settore pubblico, alla continua ricerca di un giusto equilibrio tra imparzialità ed efficienza, tra garanzia e semplificazione.

 

Il corso di suddivide in quattro parti.

Dopo un'introduzione al diritto amministrativo ed ai suoi principi (più o meno estesa a seconda del grado di conoscenza istituzionale del diritto amministrativo da parte dei frequentanti), si passeranno ad analizzare:

-  le fonti e l'organizzazione amministrativa;

-  la disciplina dell'attività (di diritto pubblico e di diritto privato) delle Pubbliche Amministrazioni;

- il sistema di giustizia amministrativa e la tutela dei cittadini nei confronti degli atti e dei comportamenti delle amministrazioni.

Testi/Bibliografia

F. Merloni, Istituzioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2012

G. Gardini, L. Vandelli (a cura di), Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, Rimini, Maggioli, 2013, limitatamente a dieci casi giurisprudenziali a scelta dello studente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate da seminari e discussioni di gruppo su casi giurisprudenziali.

Per i frequentanti, i materiali relativi ai casi giurisprudenziali trattati a lezione verranno messi a disposizione on line.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale.

Oltre alla conoscenza dei contenuti del corso, la valutazione terrà conto della padronanza del linguaggio giuridico e della capacità di presentare e discutere criticamente i casi giurisprudenziali.

 

Strumenti a supporto della didattica

Consultazione di siti web e archivi on line. Presentazione e discussione di gruppo di casi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Tubertini