69309 - TRADUZIONE DALL'ITALIANO IN FRANCESE I (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Michela Tonti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di ’arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dall'’italiano al francese –prima lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso intende avviare gli studenti alla teoria e alla pratica della traduzione attraverso attività mirate ad affrontare la traduzione di testi di diverse tipologie e di crescente difficoltà. Si svilupperanno a tal fine le competenze seguenti:
- le competenze metodologiche: l'analisi dell'attività traduttiva (individuazione della tipologia di testi, contenuti e intenzioni comunicative) e la capacità di procedere a ricerche documentarie e terminologiche on line per un' adeguata scelta lessicale; la capacità di elaborare glossari personalizzati e funzionali;
- le competenze linguistiche: si auspica il raggiungimento di un corretto livello di scrittura verso il francese. A tale scopo, il corso prevede un'analisi mirata dei casi di interferenze tra lingua di partenza e lingua d'arrivo.

Testi/Bibliografia

TRADUZIONE   
Testi consigliati 
- Josiane Podeur, La pratica della traduzione : dal francese in italiano, dall'italiano in francese, Liguori Editore, 1993.
-  Georges Mounin, Les problèmes théoriques de la traduction, Gallimard, 1963.
- Umberto Eco, Dire presque la même chose, Le Livre de Poche, "Coll. Biblio Essais" (n° 31646), 2006.   
DIZIONARI / GRAMMATICHE   
Dizionari monolingui:   
- Le Petit Robert (cartaceo); - Le Littré (on line) - Le Trésor de la langue française (on line).   
Dizionari bilingui:
Le Robert et Signorelli, dictionnaire français-italien / italien-français, Le Robert (ultima edizione).   
Dizionari dei sinonimi:   
- Dominique Le Fur, Dictionnaire des synonymes et nuances, Le Robert, "Coll. Les Usuels", 2011.  
Grammatiche:   
-Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Utet, 2012.
- Martin Riegel, Jean-Christophe Pellat, René Rioul, Grammaire méthodique du français, PUF, 2009.
- Banque de dépannage linguistique : http://www.oqlf.gouv.qc.ca/ressources/bdl.html

Metodi didattici

L'insegnamento prevede una serie di traduzioni assegnate dal docente e organizzate in "séquences" a seconda della tematica. Tali traduzioni sono da svolgere a casa e corrette e discusse nel corso della lezione. Seguiranno inoltre, in alternanza, gruppi di lavoro per brevi progetti di traduzione da svolgere in aula. Si intende approfondire le conoscenze metalinguistiche dello studente a livello sintattico, morfologico e lessicale. Si richiede una partecipazione attiva e costante nonchè un sapiente uso dei dizionari cartacei e non, corpora elettronici e ricerche documentarie relative ai testi affrontati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso consiste nella traduzione di un testo afferente a una delle tematiche affrontate durante il corso, la cui lunghezza è compresa fra le 250 e le 300 parole.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale sarà fornito in itinere dal docente e sarà composto da testi autentici selezionati in funzione degli obiettivi linguistici che si vogliono perseguire nonchè per il loro interesse socio-culturale.  Si solliciterà anche l'uso di strumenti cartacei (dizionari monolingue / bilingue, sinonimi e contrari, manuali di grammatica per italofoni e francofoni) e multimediali (dizionari on line, banche dati terminologiche, documentazione on line, ecc.) ai quali gli studenti saranno invitati a fare ricorso durante la loro preparazione in classe e in autonomia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Tonti